I segreti di Roma – Il Colosseo è destinato a crollare?
Voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell’80 d.C., il Colosseo era destinato ai combattimenti e giochi tra i gladiatori e alle simulazioni di caccia ad animali feroci

Voluto dall’imperatore Vespasiano e terminato da suo figlio Tito nell’80 d.C., il Colosseo era destinato ai combattimenti tra i gladiatori e alle simulazioni di caccia ad animali feroci. Probabilmente il monumento più famoso al mondo, conosciuto come Colosseo a causa della colossale statua di bronzo di Nerone che nel II sec.d.C. fu messa vicino al monumento, si chiama in realtà Anfiteatro Flavio.
Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
Il Colosseo Patrimonio Unesco e una delle nuove sette meraviglie del mondo
Inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO, assieme a tutto il Centro storico di Roma, le Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia e la Basilica di San Paolo fuori le mura, nel 2007 il complesso è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo. Unico monumento in Europa.
Arcate, colonne e finestre
L’esterno è composto da quattro ordini architettonici sovrapposti. I primi tre sono formati da ottanta arcate inquadrate da semicolonne. Mentre il quarto ordine è suddiviso in riquadri intervallati da finestre. Nell’ultimo ordine erano inseriti supporti in muratura e in legno per sostenere un immenso telone utile a riparare dal e pioggia. Nei sotterranei c’era una fitta serie di gallerie nelle quali erano custodite le belve.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Da arena di spettacoli a cava di materiale
Anticamente era usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche. Come spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica. Non più in uso dopo il VI secolo, l’enorme struttura venne variamente riutilizzata nei secoli. Anche come cava di materiale.
Scoperte oltre 3mila lesioni
Oggi le sue condizioni di salute destano preoccupazione, visto che studi sulla sua struttura del 2011 hanno evidenziato oltre 3.000 lesioni e un esteso stato fessurativo. Inoltre, nel 2012 è avvenuta la scoperta di un’inclinazione di 40 cm della struttura, probabilmente a causa di un cedimento della platea di fondazione su cui poggia.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.