Campidoglio, visite guidate gratuite per Palazzo Senatorio
Last Updated on 09/05/2019
Tornano il 28 aprile le visite guidate gratuite domenicali di Palazzo Senatorio sul Campidoglio, organizzate dall’Amministrazione capitolina
Tornano il 28 aprile le visite guidate gratuite domenicali di Palazzo Senatorio sul Campidoglio, organizzate dall’Amministrazione capitolina. Ad aprile, maggio e giugno le visite si svolgeranno, invece che nella prima domenica del mese, in concomitanza con le domeniche di Via Libera. Quindi quando vengono chiuse al traffico alcune strade della Capitale completamente dedicate a pedoni e ciclisti. Dunque, queste le date delle prossime aperture domenicali di Palazzo Senatorio: 28 aprile, 12 maggio, 16 giugno.

Leggi gli altri articoli “architettonici” di Uozzart.com
Cos’è Palazzo Senatorio
Fu costruito tra la metà del XII secolo e l’ultimo quarto del XIII secolo sulle rovine dell’antico Tabularium. E fu sede dal 1144 del Comune di Roma e del suo più alto rappresentante, il Senatore.
La facciata principale del palazzo duecentesco si apriva verso la futura piazza del Campidoglio con una serie di loggiati con archi a tutto sesto disposti su tre livelli. Nella sala del primo piano le arcate in laterizio erano scandite da colonne antiche di recupero con capitelli ionici. Risalenti al primo quarto del Duecento.
Un grande arco decentrato sulla destra della facciata segnava l’ingresso principale dalla piazza. Nel corso del Trecento il palazzo comincia a chiudersi come una fortezza. Molte arcate dei loggiati furono tamponate e torri-contrafforte costruite da Bonifacio IX, poi da Martino V e Niccolò V, rinforzarono i fianchi del possente edificio dominato da una torre merlata quattrocentesca.
Campidoglio, i riferimenti artistici
Michelangelo, tra il 1542 e il 1554 , progettò la monumentale scalinata a doppia rampa. Questa svolge la triplice funzione di accesso alla nuova progettata aula del Senatore. Alcuni suoi progetti per la facciata furono ripresi dall’architetto Giacomo della Porta. Ma quest’ultimo la realizzò e la completò solo nell’ultimo decennio del Cinquecento. L’antica torre quattrocentesca fu sostituita da quella realizzata dall’architetto Martino Longhi il Vecchio. Tra il 1578 e il 1582.
Leggi gli articoli sulle mostre in corso su Uozzart.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.