Skip to content

Storia dell’arte, il Seicento italiano in cinque artisti

Last Updated on 09/05/2019

Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Salvator Rosa e Luca Giordano: cinque grandi nomi (e altrettante opere) del Seicento italiano

Il Seicento è dominato da diverse tendenze: alla pittura di stampo naturalista e verista si affianca infatti il classicismo bolognese, in un insieme di personalità sui generis.

Caravaggio e Guido Reni

Caravaggio (1571-1610) è uno dei più grandi esponenti del Seicento italiano. Egli recepisce la corrente verista lombarda e il Rinascimento veneto. L’opera David con la testa di Golia (1609-10), conservata presso la Galleria Borghese di Roma, stupisce per i suoi toni umili e drammatici, declinati secondo un’intensa espressività. Eloquente la sigla che compare sull’arma utilizzata per la decapitazione: H-AS OS, Humilitas Occidit Superbiam (l’umiltà uccise la superbia).

Caravaggio, David con la testa di Golia
Caravaggio, David con la testa di Golia

Guido Reni (1575 – 1642), pittore classicista, si muove tra il mito e il contesto storico-sociale in cui vive. In tal senso, Il suicidio di Cleopatra (1625-26) alla Bildergalerie di Potsdam, in Germania, presenta la regina tolemaica con sontuose vesti seicentesche. La teatrale espressione della donna, con gli occhi rivolti verso l’alto, ricerca la partecipazione del lettore, come previsto dalla trattatistica controriformata.

Guido Reni, Il suicidio di Cleopatra
Guido Reni, Il suicidio di Cleopatra

Guercino, Salvator Rosa e Luca Giordano, altri tre grandi nomi del Seicento italiano

Anche Guercino (1591-1666) è un esponente del succitato classicismo. Se l’uso dei contrasti di luce tipici del Caravaggio è impiegato con intento plastico, gli studi guercineschi in materia sono invece fini a sé stessi. Ciò è evidente anche nella tela Gesù e la samaritana al pozzo (1640 -41), al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il dipinto colpisce per quella «gentile grazia morale» lodata da Goethe, per la resa particolareggiata e tridimensionale del drappeggio e per il paesaggio sfumato sullo sfondo.

Guercino, Gesù e la samaritana al pozzo
Guercino, Gesù e la samaritana al pozzo

Salvator Rosa (1615 – 1673) ha una pennellata densa e materica, peculiarità di cui si avvale per composizioni ardite, sulla scia del caravaggismo dello Spagnoletto. In un secolo dominato dal peso della Controriforma, le sue streghe incarnano quelle seduzioni della carne associate al male. L’artista, mettendole in mostra, le vuole esorcizzare. Ecco, dunque, in Scene di stregoneria (1646), visibile alla National Gallery di Londra, nudità femminili sordide e ripugnanti, tra paioli, fiaccole e animali mostruosi e visionari.

Salvator Rosa, Scene di stregoneria
Salvator Rosa, Scene di stregoneria

Luca Giordano (1634 -1705) spazia dalla verità pittorica di Ribera alla palette aurea veneziana, fino al monumentalismo di Rubens. Costante, tuttavia, è l’attenzione al dato reale e la trattazione spaziale illusionistica. Nel San Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo e il Padre Eterno per la peste, (1656?), al Museo Nazionale di Capodimonte, a Napoli, la bipartizione del dipinto è frutto di uno studio di gusto scenografico. Ciò crea un evidente contrasto: vividezza e colloquio sopra, cupezza e rigor mortis in basso.

Luca Giordano, San Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo e il Padre Eterno per la peste
Luca Giordano, San Gennaro intercede presso la Vergine, Cristo e il Padre Eterno per la peste

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

6 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: