


Il dipinto del 1597 – “Giuditta e Oloferne”, l’episodio biblico secondo Caravaggio
Giuditta e Oloferne, realizzato nel 1597 da Caravaggio, è una delle sue composizioni maggiormente ricordate. L’artista rappresenta l’episodio biblico della decapitazione del condottiero assiro Oloferne da parte della vedova ebrea […]

Il dipinto del 1600 – “La conversione di San Paolo” e le coraggiose scelte di Caravaggio
La Conversione di San Paolo (o Conversione di Saulo) è un dipinto a olio su tela di 230×175 cm, realizzato nel 1601 dal pittore italiano. E’ conservato nella Cappella Cerasi […]

Il dipinto del 1599 – Chi è Matteo nel capolavoro di Caravaggio “La Vocazione di San Matteo”?
La Vocazione di San Matteo è un famoso dipinto, realizzato tra il 1599 ed il 1610, di Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all’episodio raccontato in Matteo 9,9-13. E’ attualmente ubicato […]

Il dipinto del 1601 – La Cena in Emmaus di Caravaggio e il quadro nel quadro
La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela di Caravaggio, databile al 1601 e conservato nella National Gallery di Londra. L’opera fu commissionata da Ciriaco Mattei nel 1601 e pagata 150 scudi…

I capolavori di Roma – La Cappella Contarelli e le tre tele di Caravaggio
Quanta bellezza in un solo edificio di culto. Quella di San Luigi dei Francesi, poco distante da piazza Navona, è la chiesa nazionale dei francesi di Roma dal 1589. Qui si trova la cappella Contarelli, che ospita si trova il meraviglioso ciclo pittorico su san Matteo realizzato da Caravaggio...

Botticelli, Raffaello e gli altri – il Natale in 17 dipinti famosissimi
Il nostro augurio speciale, che sia un Natale pieno di bellezza e di arte. Una gallery con i capolavori di Botticelli, Caravaggio, Giotto, Raffaello...

Caravaggio a Roma: San Giovanni Battista a Palazzo Corsini
Un santo che non nasconde la sua umanità, tra sacro e profano: l’opera San Giovanni Battista, esposta a Palazzo Corsini in Roma, ha dimensioni 94 x 131 cm, è datata […]

Storia dell’arte, il Seicento italiano in cinque artisti
Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Salvator Rosa e Luca Giordano: cinque grandi nomi (e altrettante opere) del Seicento italiano

“Caravaggio – La Grazia”, arriva il secondo e ultimo volume di Milo Manara
Il volume narra gli ultimi 4 anni di vita dell’artista: dalla fuga da Roma fino ad arrivare al tragico epilogo a Porto Ercole.