Skip to content

Il dipinto del 1601 – La Cena in Emmaus di Caravaggio e il quadro nel quadro

La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela di Caravaggio, databile al 1601 e conservato nella National Gallery di Londra. L’opera fu commissionata da Ciriaco Mattei nel 1601 e pagata 150 scudi…

La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela (139×195 cm) di Caravaggio, databile al 1601-1602 e conservato nella National Gallery di Londra. L’opera, contemporanea al San Giovanni Battista, è riconosciuta come quella commissionata da Ciriaco Mattei nel 1601. La pagò 150 scudi il 7 gennaio 1602.

Leggi gli altri articoli della rubrica “Il dipinto dell’anno” su Uozzart.com

Il riferimento all’episodio religioso

Il dipinto rappresenta il culmine dell’azione dell’episodio descritto nel Vangelo di Luca(24:13-32): due discepoli di Cristo, Cleofa a sinistra e l’altro a destra, riconoscono Cristo risorto, che si era presentato loro come un mendicante, nel momento in cui compie il gesto della benedizione del pane e del vino. Cristo è rappresentato con le fattezze del Buon Pastore, immagine frequente nell’arte paleocristiana, giovane imberbe dall’aspetto androgino, che simboleggia la promessa di vita eterna, la rinascita e l’armonia.

Il quadro nel quadro

Caravaggio dà risalto anche alla natura morta sul tavolo, con i vari oggetti riportati con grande attenzione. La brocca di vetro e il bicchiere riflettono la luce, concordano, la canestra di frutta, soggetto analogo ad un altro celebre dipinto del Merisi, la Canestra o Fiscella.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: