


Bassano Romano, il mistero della statua firmata da Michelangelo e Bernini
La monumentale statua del Cristo Redentore, oggi a Bassano Romano, è stata identificata come la prima versione del Cristo commissionato nel 1514 a Michelangelo per la chiesa di S. Maria […]

Approvato l’Albo regionale degli Istituti Culturali, patrimonio di eccellenza del Lazio
Approvato l’Albo regionale degli Istituti culturali per l’anno 2022. Si tratta di 48 istituti molti dei quali con patrimoni culturali storici di rilevanza nazionale e internazionale, altri con patrimoni “minori”, […]

Le Giornate FAI di Primavera compiono 30 anni: cosa vedere a Roma e nel Lazio il 26 e 27 marzo
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Tutti i luoghi […]

Lazio, in arrivo contributi a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
Unioncamere Lazio emana il presente bando, a sostegno dell’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici particolarmente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 Unioncamere Lazio, in attuazione di […]

Dimore e giardini storici del Lazio: tutti i venti nuovi interventi finanziati
Prosegue l’impegno della Regione per la valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio accreditati nella Rete Regionale delle Dimore e […]

Montefalco, il borgo fantasma della Sabina e il suo castello
L’antico nucleo di Montefalco sorge a sud-ovest dell’attuale centro abitato di Monteflavio, sulla cima di un colle a circa 900 metri di altitudine. Qui, nel XIII secolo venne eretto il castello di Montefalco, primo e più importante edificio dell’antico insediamento…

Antica Monterano, il borgo fantasma consacrato dagli Etruschi al dio Manth
Il borgo abbandonato di Antica Monterano sorge a ovest del Lago di Bracciano, su una collina tufacea nel cuore della Riserva Naturale di Monterano. Nell'area, si trovano tracce di tombe etrusche, uniche testimonianze di questa civiltà nella zona.

Ugomania, a Velletri gli studenti dell’Alberghiero reinterpretano le ricette di Tognazzi. Giovedì il tour nella sua Casa Museo
Si svolgerà martedì 30 novembre il contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”. Per ricordare le ricette di Ugo con il coinvolgimento diretto di dieci studenti dell’Istituto Alberghiero di Velletri. In giuria è al momento confermata anche la presenza dello Chef Antonello Colonna, incollegamento video Gianmarco Tognazzi.

Nuvola Creativa 2021, le arti invadono Capranica – Le interviste e la mostra
La direttrice artistica del Festival Antonietta Campilongo e il Sindaco Pietro Nocchi raccontano cosa accadrà nel comune di Capranica, in provincia di Viterbo, sino a sabato 27 novembre. Le videointerviste e le immagini della mostra...