


Capitale Italiana della Cultura 2022: le dieci città finaliste, tra progetti e date
Proseguono le selezioni per la città Capitale italiana della cultura 2022, con le votazioni della giuria presieduta dal Prof Stefano Baia Curioni. Dieci i progetti finalisti selezionati, così come previsto dal bando. Le città in ballo sono Ancona, Bari, Cerveteri, L'Aquila, Pieve di Soligo, Procida, Taranto, Trapani, Verbania, Volterra.

Tivoli 2020, a Villa Adriana tre serate con Tosca, Ascanio Celestini e Beatles
Dal 31 luglio al 2 agosto, con Tivoli 2020, tre serate di concerti e spettacoli gratuiti: Tosca con Direzione Morabeza, Ascanio Celestini con Barzellette e Sarah Jane Morris & Solis String Quartet in Ho ucciso i Beatles...

Ugo Pari 30: Torvaianica omaggia Ugo Tognazzi a 30 anni dalla sua morte
L'appuntamento, che si terrà dal 21 al 23 agosto 2020, presso piazza Ungheria, con il contributo di Comune di Pomezia, avrà la direzione artistica a cura dei quattro figli di Ugo Tognazzi: Gianmarco, Ricky, Maria Sole e Thomas Robsahm...

NoViolenza2.0, la violenza di genere si combatte con un Digital Game hi-tech
Mercoledì 24 giugno si concluderà con un digital game online il progetto NoViolenza2.0, che ha coinvolto negli ultimi mesi adolescenti e adulti delle regioni Lazio e Molise, in particolare nelle province di Latina e Roma...

Luoghi di cultura, le aperture di oggi, dalla Necropoli della Banditaccia al Tempietto del Clitunno
Riapriranno oggi il Tempietto del Clitunno (PG), la Villa e il giardino di Cerreto Guidi, Cerreto Guidi (FI), la Necropoli della Banditaccia, Cerveteri (RM) e la Necropoli di Monterozzi, Tarquinia (VT).

Cento anni del Giardino di Ninfa: la Regione Lazio firma un protocollo per valorizzarlo
Un Protocollo d’intesa per la promozione e valorizzazione del Giardino di Ninfa in occasione del primo Centenario della sua fondazione.

FAI e Intesa Sanpaolo – Come sono andati gli interventi di recupero per i Luoghi del Cuore a Roma e nel Lazio?
Otto i siti in esame, premiati prima da chi li ha votati e poi dal contributo, sia economico che artistico: Pie’ di marmo, Cappella di Santa Rosa, Faro del Monte della Guardia, Giardino di Piazza Vittorio, Certosa di Trisulti, Tomba degli Scudi, Altopiano dell’Alfina, Borgo di Monterano

I grandi siti dell’Unesco: le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia costituiscono rare e preziose testimonianze di questo popolo, che instaurò la prima civilizzazione urbanizzata nel Mediterraneo occidentale, sopravvissuta per circa 700 anni dall’ottavo al primo secolo a.C., nei territori dell’Italia centrale che vanno dal Lazio alla Toscana.

FAI, al via la 10a edizione de “I Luoghi del Cuore”: tutte le bellezze di Roma e del Lazio che hanno vinto finora
Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i "Luoghi del Cuore", quelli che gli italiani amano di più, così da tutelarli e valorizzarli. Ecco tutti i successi ottenuti finora (e i sei interventi già realizzati) da Roma e dalle altre città nel Lazio...