


Uffizi, Colosseo e Musei Vaticani i luoghi della cultura più visitati in Italia
Con 1.721.637 ingressi, nel 2021 le Gallerie degli Uffizi sono state il luogo di cultura più visitato sul suolo italico. Il Colosseo, con 1.633.436 ingressi, è al secondo posto. Terzo, […]

Domenica 3 aprile ingresso gratuito nel Sistema Musei di Roma Capitale
Domenica 3 aprile, come tutte le prime domeniche del mese, è un’occasione da non mancare, offerta a residenti e non residenti a Roma, per visitare gratuitamente i musei civici, l’area archeologica del […]

Il disordine di Andrea Salvino alla Galleria Richter di Roma
Apre l’8 aprile, visitabile sino al 20 maggio 2022, presso la Galleria Richter di Roma, la personale di Andrea Salvino “Il Disordine”. L’artista torna dopo due anni ad abitare la […]

Trionfale, il murales di Mr Klevra omaggia don Guanella
Inaugurato ieri, con l’affissione di una targa commemorativa, il murales ad opera dell’artista Mr Klevra all’ingresso dell’Oratorio di San Giuseppe al Trionfale, a Roma. Nell’opera di street art, realizzata in […]

Spettacolo, un’indennità mensile per la disoccupazione involontaria
Il decreto Sostegni-bis prevede, dal 1° gennaio 2022, il riconoscimento per i lavoratori autonomi dello spettacolo di un’indennità mensile per la disoccupazione involontaria (ALAS), erogata dall’INPS, per un massimo di […]

Lazio, 3 milioni di euro per il sostegno agli investimenti di teatri, cinema e librerie
L’iniziativa si rivolge a micro, piccole e medie imprese, proprietari o gestori di teatri, sale cinematografiche o librerie indipendenti del Lazio. Tutti i dettagli per presentare le domande per il […]

8 marzo, la street artist Laika omaggia le donne ucraine e russe
Nella notte tra il 7 e l’8 marzo, la street artist Laika ha affisso a piazzale Ostiense, nei pressi della metro Piramide di Roma, la sua nuova opera dedicata alle donne ucraine e […]

Il dipinto del 1910 – Le Tre donne di Umberto Boccioni, tra divisionismo e futurismo
Tre donne è un olio su tela dell’artista italiano Umberto Boccioni, eseguito tra il 1909 e il 1910, seguendo lo stile del divisionismo. Ma non disegna, però, elementi che rimandano […]

Roma vs New York, le due “immortali” città a confronto nelle tele di Michele Telari
Aprirà giovedì 3 marzo, sino al 15 maggio, l’esposizione “Roma vs New York”. “Le opere di Michele Telari sono il risultato di una lunga e costante ricerca che sfronda l’efficacia […]