75 anni di Mina: il suo mito e la sua vita in un libro
Last Updated on 24/03/2015
Il 25 marzo del 1940 è nata a Busto Arsizio Mina Anna Maria Mazzini, per tutti Mina, una delle più grandi cantanti italiane del nostro secolo. Ed è rimasta una protagonista assoluta della ribalta musicale anche da quando, nel 1978, ha scelto di autoesiliarsi dalle apparizioni pubbliche per vivere una vita più tranquilla. Ne aveva davvero bisogno, dopo un ventennio passato sotto i riflettori: amata, seguita, idolatrata, ma anche spiata e giudicata dall’Italietta benpensante degli anni Sessanta.
IL LIBRO – In occasione di questa importante ricorrenza la casa editrice Gremese, in collaborazione con Diva Universal, firma una nuova operazione editoriale nella collana di monografie “Donne nel mito”. E ancora una volta affida all’intraprendente e malleabile penna della giornalista Roberta Maresci il volume che festeggia i 75 anni dell’esplosiva Mina. Da questo libro, è stato tratto il documentario in onda il 25 marzo su Sky – Canale 128, dedicato alla Tigre di Cremona.
LA VITA, PRIMA E DOPO L’AUTOESILIO – Una vita tormentata la sua – due figli da due uomini diversi, i gravi lutti di un fratello e di un ex marito entrambi morti sulla strada – che hanno a lungo alimentato le chiacchiere di tutto un paese, affiancando i clamorosi successi artistici che la Tigre di Cremona intanto collezionava uno dopo l’altro: non solo su vinile, ma anche in indimenticabili stagioni televisive (impossibile dimenticare, per esempio, la storica esibizione live con Lucio Battisti a “Teatro 10”, nel 1972).
Poi, con la sparizione dalle scene, il Mito si è ridotto all’essenziale: un volto trasfigurato sulla copertina dell’ultimo album e una voce miracolosamente intatta nel tempo, elargita al pubblico con la cadenza regolare di una produzione musicale ampia e versatile. Questo libro ci racconta la vita e la carriera della nostra più amata artista. L’unica che è diventata una star… per poi cercare di farlo dimenticare a tutti.
THE VOICE – The Voice è avanti e lo è sempre stata, fin da quando per prima capì che per difendersi artisticamente doveva fare una sua etichetta. È stata la prima a capire il cambiamento della televisione e a decidere di non farla. È stata la prima a giocare con la sua immagine, a distruggerla e a ricrearla con delle copertine folli. Vent’anni. Anzi, trent’anni prima di Lady Gaga. E il web è un campo nuovo che la diverte e la interessa molto. Perché la Rete le permette di avere il pieno controllo artistico su ciò che fa.
Non c’è nulla da fare: Mina ha tutte le stimmate di un’epoca. Incarna una stagione italiana, quella degli anni Sessanta: quando non c’era il dio Auditel e un libro famoso, una gag o un’invenzione scenica, diventavano spettacolo. Ascoltandola, capisci che con Domenico Modugno ha incorniciato un mondo. E forse comprendi perché si è ritirata dalle scene.
UNA COME TANTE ALTRE – Anni fa ha cercato di spiegarsi: <<Vorrei che si capisse che sono una donna come tante altre, che vivo giorni lieti e giorni tristi. Mi sembra normale. In tanti anni avrei dovuto abituarmi alla curiosità del pubblico. E invece non ci sono riuscita. Da ragazza semplice, mi infilavo in un furgone e via a cantare in stadi gremiti di folla. Mi sentivo libera. Avevo il mondo in tasca. Poi quando ho cominciato a vedermi i fucili puntati addosso, è subentrata la paura. Così ho scelto di starmene tranquilla, per avere meno noie possibili. Cerco di vivere come tante altre donne. Non mi sembra di chiedere la luna>>.
Come biasimarla? Il punto è che Mina con la sua ugola, ha attraversato cinquant’anni della nostra vita, accompagnando da trionfatrice almeno tre generazioni….
<<Lo so, sono grassa, ma anche la Fitzgerald lo è. È colpa mia se in questo periodo alla colonia francese preferisco il brodo dagli occhi fondi? Non voglio volare, altrimenti noleggerei una mongolfiera che mi alzasse verso il cielo e se un aquilone dispettoso mi regalasse una pacca troppo forte con le ali scivolerei in mare, soffiando per i pesci la mia ultima canzone>>, ha detto Mina al <<Corriere della Sera>>, il 28 agosto del ’78.
E il pensiero corre alle parole di Federico Fellini, quando la corteggiava senza riuscire nell’intento: <<Mina, Minona, così bella con quelle tettone che hanno fatto sognare l’Italia: non dimagrire, mi raccomando, così sei perfetta per il mio film>>.
Che sia in carne o meno, che cambia? Mina è una regina bianca. Allora? Canta ancora da Dio. E se di peccato dobbiamo parlare, non è quello di gola che ci interessa trattare, anzi. Il vero peccato è non sentir più cantare questa dea in pubblico. Ma la comprendiamo.
Cucina, canta, scrive, fa la maglia e legge. Di tutto, di più. Tra le sue letture preferite c’è “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese. <<Per la verità sono tre gli scrittori che preferisco: Pavese, Roth, Faukner. Ma mettiamoci anche Soldati, pazzo, frenetico, furibondo>>. Ammira Beniamino Placido: <<Adorabile>>, dice, <<che uomo straordinario, lo stimo moltissimo>>. In merito alla lettura, spiega: <<Ho scoperto che, oltre a Topolino e Paperino, esistono anche Kafka e Dostoevskij>>…
L’AUTRICE DEL LIBRO – Roberta Maresci (1971), giornalista e scrittrice. Esperta di collezionismo e antiquariato. Voce e autrice per Rai Radio2 di programmi come “La stanza delle meraviglie”, “Il buongiorno di Radio2”, “La notte dei misteri” e “Sabato Italiano”. Ha scritto per la Treccani alcune voci dell’Enciclopedia della Moda. Ha pubblicato 12 libri. Ha ricevuto premi. Il più curioso? “Due palle in carriera”. Come giornalista collabora con “Il Tempo”, “For Men”, “Bellezze d’Italia”.
50 ANNI DI MITO IN 12 FOTO –
Leggi anche:
Il ritorno della Vitti in teatro: al Belli l’omaggio con “Mille volte Monica”
La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Il New York Times celebra Roma: il video da non perdere
L’Oriente di Matisse alle Scuderie del Quirinale in 10 scatti
Emozioni d’Artista: al via la mostra della Galleria La Pigna
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
7 Comments »