


Era il 1985: il bambino ucciso dal gas velenoso a Bhopal, in India
Un bambino ucciso dalla fuga di gas velenoso di isocianato di metile durante il disastro dell’impianto chimico della Union Carbide a Bhopal, in India. La foto di Pablo Bartholomew ha […]

Giornata mondiale della fotografia, le fotografie più rappresentative dell’ultimo secolo
In occasione della Giornata mondiale della fotografia che si celebra il 19 agosto, abbiamo selezionato 15 tra le fotografie più famose e drammatiche della storia, vincitrici del World Press Photo of the Year

Era il 1989: la foto di Charlie Cole a Tank Man e le proteste di Piazza Tienanmen
Un manifestante, successivamente chiamato Tank Man, ferma un gruppo di carri armati durante il massacro a Tienanmen, Pechino. Lo scatto, eseguito da Charlie Cole, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1989.

Era il 1988: la foto di Anthony Suau e la guerra in Corea del Sud
Il 18 dicembre 1987 a Kuro in Corea del Sud, una madre disperata si appoggia a uno scudo antisommossa di un poliziotto e chiede pietà per il figlio arrestato durante una dimostrazione. Lo scatto, eseguito da Anthony Suau, ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1988.

Era il 1987: la foto di Alon Reininger e la lotta contro l’AIDS
Ken Meeks, americano malato di AIDS, siede in una sedia a rotelle. Sulle sue braccia sono visibili numerose lesioni dovute al sarcoma di Kaposi. La foto di Alon Reininger ha […]

Era il 1984: la foto di Mustafa Bozdemir e il terremoto in Turchia
Il 30 ottobre 1983, a seguito di un terremoto nei pressi di Erzurum e Kars, Kezban Özer trova i suoi cinque figli sepolti vivi. La foto di Mustafa Bozdemir ha […]

Era il 1981: la foto di Mike Wells e la carestia in Uganda
Nell'aprile 1980, un missionario bianco nel nord-est dell'Uganda tiene la mano a un bambino africano che muore di fame. La foto di Mike Wells ha vinto il World Press Photo of the Year nel 1981.