Skip to content

Notti di Musica al Museo al “via”: tutti gli eventi sino al 13 settembre

Last Updated on 22/06/2015

Dopo il grande successo di pubblico dell’inaugurazione di ieri 21 giugno, che ha permesso a oltre un migliaio di persone di scoprire, sulle note dei successi di Alex Britti e Mark Hanna, il Museo Nazionale degli strumenti Musicali, ora la kermesse “Notti di Musica al Museo”  entra nel vivo.

musica-museo-roma

Saranno sei i momenti che scandiranno la manifestazione presentata dal Polo museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli: il Palco Live (concerti nel patio dal 21 giugno al 6 luglio); A-Cross The Museum, (dj set nel patio dal 28 luglio al 30 agosto); Museo in Festa (con le Street Parade delle Dixie Band attraverso il portico e le sale del Museo, dal 28 luglio al 25 agosto); Il Festival degli Strumenti Musicali (grandi concerti nel Parco Archeologico dal 26 agosto al 13 settembre); Le Notti di San Lorenzo (l’incontro tra la Musica le Stelle e il Vino nel Parco Archeologico, 10, 11 e 12 agosto), Il Gioco della Musica (la domenica mattina, dedicata ai più piccini).

GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMASETTIMANA – Palco live prosegue lunedì 22 giugno con il nuovo fenomeno del folk nazionale, Daniele Ronda uno dei più accreditati interpreti del cantautorato world italiano. Ingresso 8 euro. Martedì 23 giugno sarà la volta di Enzo Gragnaniello che presenterà per la prima volta a Roma dal vivo alcuni brani del suo nuovo album “Misteriosamente”. Ingresso 10 euro. Mercoledì 24 giugno a salire sul palco sarà il comico e musicista Max Paiella accompagnato dalla Botta Band che farà ascoltare al pubblico tutto lo swing possibile. Ingresso 12 euro.

Giovedì 25 giugno Giovanni Baglioni animerà la quinta serata di Palco live. Eccellente strumentista, è  uno dei nomi più interessanti ed originali nel panorama della chitarra acustica solista contemporanea. Ingresso 8 euro. Venerdì 26 giugno sul palco salirà Enzo Avitabile con il suo progetto “Acoustic World” che ripercorre in chiave acustica (formazione in trio) gli ultimi 12 anni della sua produzione discografica. Ingresso 12 euro. Sabato 27 giugno sarà la straordinaria la voce di Tosca, cantante e attrice eclettica, da sempre affascinata dalle musiche popolari del mondo. Ingresso 12 euro. La prima settimana di Palco Live si conclude il 28 giugno con La Jona’s Blues Band, gruppo storico del blues della Capitale che continua i festeggiamenti del suo 30simo anno di attività. Ingresso 8 euro.

ACROSS THE MUSEUM – Sino al 13 settembre, è lo spazio dedicato all’ascolto di dj-set carichi di atmosfera e groove per le caldi sere romane, dove i dj ospiti potranno esprimere il loro stile più intimo e solare nella bellissima cornice di piazza Santa Croce in Gerusalemme. Il concept di ACTM è quello di un mini festival che si estende per tutta l’estate, dove poter ascoltare le sonorità e i diversi generi dei dj più apprezzati dell’underground romano, con la possibilità di sorseggiare l’aperitivo al tramonto. La direzione artistica è di Massimo Voci. Dal jazz all’elettronica, dal Soul all’hip hop, A-Cross The Museum è aperto sette giorni su sette. I dj set si alterneranno dal giovedì alla domenica, dalle 20:00 alle 24:00. PALCO LIVE 21 giugno / 6 luglio Sono i concerti che inaugurano le prime settimane di Notti di Musica al Museo, lungo lo spazio esterno che si trova sotto il portico antistante al Museo, per proseguire nei misteriosi meandri del Museo stesso.

TUTTI I CONCERTI DELLE SETTIMANE SUCCESSIVE – Lunedì 29 giugno: I MUSICI DI GUCCINI, 12 euro Martedì 30 giugno: THE SHALALALAS, 10 euro Mercoledì 1 luglio: MARIO VENUTI, 18 euro Giovedì 2 luglio: KUTSO, 15 euro Venerdì 3 luglio: SOUSAPHONIX, 12 euro Sabato 4 luglio: STEFANO DI BATTISTA 4TET, 15 euro Domenica 5 Luglio: GeGé TELESFORO 5TET SOUNDZERO, 15 euro Lunedì 6 luglio: THE GANG, 10 euro

MUSEO IN FESTA – Dal 28 luglio al 25 agosto le strepitose Dixie Band con la loro Street Parade animeranno l’esterno del Museo, il Portico e poi le Sale espositive: il perfetto stile News Orleans Jazz che coinvolgerà ed emozionerà il pubblico.

IL FESTIVAL DEGLI STRUMENTI MUSICALI – Una novità assoluta è quella del Festival degli Strumenti Musicali, che Notti di Musica al Museo presenta all’interno del Parco Archeologico di S. Croce in Gerusalemme. Un Festival con concerti live esclusivi per Notti di Musica al Museo.

LE NOTTI DI S. LORENZO – Nei giorni del 10, 11 e 12 agosto Il Parco Archeologico del Museo ospiterà “Le Notti di San Lorenzo”, tre serate dedicate al firmamento, un’occasione per guardare le stelle – anche grazie ai cannocchiali a disposizione per l’occasione – ascoltando delle sonorizzazioni di Ambient, elettronica e Live performance curate da Massimo Voci e gustando le proposte di cibo e vino dell’analista sensoriale ed enologo Luca Maroni, in una cornice tra le più belle e suggestive della città.

IL GIOCO DELLA MUSICA – Tutte le domeniche, dalle 10 alle 15, saranno dedicate ai bambini e alle famiglie, per non lasciare fuori nessuno! Il piccolo Auditorium del Museo, destinato ad un pubblico selezionato, con un centinaio di posti a sedere, si farà “Conservatorio in miniatura”: maestri animatori daranno giocose lezioni musicali, per imparare a suonare uno strumento musicale, in un contesto unico nel suo genere.

IL GUSTO DELLA MUSICA – Spazio anche all’enogastronomia: i migliori vini italiani bianchi, rosé, rossi, spumanti o dolci, selezionati da Luca Maroni – uno dei più famosi enologi a livello mondiale – insieme a fresche insalate di pasta, farro, cous cous, e fragranti macedonie di verdura cotta o cruda, comporranno originali sinfonie sensoriali fra musica e artisti, con vino e cibo. Dal chioschetto in piazza – Across the Museum – al portico interno, non mancherà l’opportunità di ristoro non solo per le orecchie, ma anche per il palato!

IL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI – Il Museo degli Strumenti Musicali, al centro di una delle più suggestive ed importanti aree archeologiche di Roma, assume finalmente il ruolo di protagonista che gli compete e diventa polo indiscusso della musica live e ‘casa della musica’ per gli appassionati di ogni età. Grazie ad un patrimonio di strumenti musicali di prim’ordine costituito da più di tremila esemplari che vanno dall’era archeologica a tutto il 1800, racconta e documenta l’evoluzione della pratica musicale in Europa e nei paesi extraeuropei in un ampio arco temporale. Tra i capolavori ricordiamo il Pianoforte di Bartolomeo Cristofori, esemplare unico e rarissimo del suo genere, oltre all’arpa Barberini, espressione somma della raffinatezza stilistica e dell’alto tecnicismo del Barocco romano.

Leggi anche:

Tornano domani i “Cento pittori” in via Margutta
Palazzo Aeronautica: la mostra per ricordare Giuseppe Verdi
Coca Cola Summer Festival: dal 25 al 28 giugno la grande musica italiana è in Piazza del Popolo
Cinema a Trastevere: due mesi di grandi film e di grandi autori. Gratis
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: