Skip to content

Arte di scarto, a Tivoli i collage digitali di Elektra Nicotra ispirati alle fiabe

Last Updated on 15/10/2020

I materiali di scarto vivono una seconda vita nelle opere dell’artista Elektra Nicotra. Pensata per coinvolgere anche i più piccoli, la mostra Arte di scarto, organizzata da Road to green 2020, è una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto. Visitabile dal 22 al 30 ottobre…

Dal 22 al 30 ottobre, Tivoli ospita Arte di scarto, la mostra dei collage digitali di Elektra Nicotra. L’appuntamento è organizzato dall’Associazione Road to green 2020, in collaborazione con ASA S.p.A. E finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito delle misure per il “Sostegno per le attività di promozione culturale ed animazione territoriale, Lazio Crea”. Con il patrocinio del Comune di Tivoli.

Dalla Bella addormentata nel bosco, a Cenerentola, fino a Tarzan e l’Omino di Latta

La mostra Arte di scarto, ospitata all’interno della Chiesa di San Michele, in Via Cinque Giornate, propone le opere ideate da Barbara Molinario e realizzate appositamente per l’Associazione Road to green 2020 dall’artista siciliana Elektra Nicotra. Con la collaborazione di ASA Spa Tivoli. Dalla Bella addormentata nel bosco, a Cenerentola, fino a Tarzan e l’Omino di Latta, l’artista offre un’interessante rilettura delle fiabe più amate in chiave di riuso e riciclo. In queste i personaggi dell’immaginario fiabesco ci mostrano l’importanza di rispettare l’ambiente, così da preservarne le risorse.

La conferenza stampa e il workshop del professor Vittorio Maria de Bonis

La mostra sarà presentata ufficialmente giovedì 22 ottobre, alle ore 10:30, nell’ambito della relativa conferenza stampa. Saranno presenti Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020 e ideatrice del progetto, Francesco Girardi, Amministratore Unico di Asa S.p.A., Michela Monaco, psicologa e designer dei bijoux eco friendly Sbottonando, realizzati partendo da prodotti di scarto. Nonché lo storico dell’arte il professor Vittorio Maria de Bonis, che intratterrà i presenti con un interessante workshop, tra arte e storia.

Una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto

Pensata per bambini e ragazzi, ma di grande interesse anche per gli adulti, Arte di scarto è una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto che in queste opere vivono una seconda vita. Alla mostra sono collegati anche dei laboratori creativi gratuiti per bambini e ragazzi, organizzati da Road to green 2020 in collaborazione con Sbottonando. Si terranno tutti i pomeriggi dal 26 al 30 ottobre da Michela Monaco, presso la Chiesa di San Michele. Durante i laboratori saranno realizzati nuovi manufatti riutilizzando oggetti che hanno esaurito la loro utilità primaria. Oggetti di scarto che saranno così recuperati per diventare qualcosa di nuovo e bellissimo. Ogni laboratorio sarà dedicato ad un materiale di scarto da cui partire e da reinventare insieme ad altri e ad una parola nuova da imparare. Ossia “Riutilizziamo”, “Recuperiamo”, “Ricicliamo”, “Riscopriamo”, “Sperimentiamo”.

I social e il sito per visitarla online

La mostra sarà inoltre disponibili gratuitamente online sul sito http://www.roadtogreen2020.com, così da consentire anche a chi non riesce a recarsi a Tivoli di godere della visita, condividendola con chi si vuole. Alla mostra virtuale, inoltre, sono collegati degli eventi digitali, ognuno dedicato ad un argomento specifico relativo al riciclo, prendendo spunto da un quadro della mostra. Attraverso i canali social dell’Associazione, verranno condivise immagini, testi e materiale informativo. Le giornate speciali saranno il 23 ottobre, Giornata digitale dedicata al riciclo della Carta, il 24 ottobre, Giornata digitale dedicata al riciclo dei RAEE, e il 25 ottobre, Giornata digitale dedicata al riciclo della Plastica.

La mostra e i laboratori sono organizzati nel pieno rispetto delle direttive anticovid19. Gli ingressi saranno contingentati e agli ospiti sarà chiesto di mantenere il distanziamento sociale, igienizzare le mani e indossare sempre correttamente la mascherina.

Il calendario dei laboratori creativi per bambini

  • 26 ottobre: Riutilizziamo i vecchi bottoni e scateniamo la fantasia.
  • 27 ottobre: Recuperiamo: impariamo a costruire degli oggetti con cerniere lampo rotte.
  • 28 ottobre: Ricicliamo la carta, ripensiamone l’utilizzo e costruiamo insieme un nuovo oggetto.
  • 29 ottobre: Riscopriamo gli usi alternativi della plastica e diamole una nuova vita.
  • 30 ottobre: Sperimentiamo la possibilità di utilizzare elementi presenti in natura per realizzare creazioni uniche e dall’animo green.

Chi è Elektra Nicotra

Elektra Nicotra è una figlia dell’Arte che cresce in mezzo alla musica e che fin da bambina s’immerge nelle più svariate forme di espressione artistica, passando dalla musica alla moda, alla fotografia, al design e al collage art. Diplomatasi a pieni voti nel 2010 in Fashion Styling ed Editoria della Moda, collabora dal 2013 con il web magazine Fashion News Magazine in qualità di coordinatrice redazionale, creatrice di contenuti moda & beauty e grafico. Collabora con l’ufficio stampa Barbara Molinario in veste di grafico, nonché con l’Associazione No Profit Road to green 2020 per la quale cura grafiche e testi.

Parallelamente, è attiva nel campo musicale, come cantante, compositrice e chitarrista con esperienza di quindici anni sul palco. Il suo concentrato di esperienze artistiche è riversato in un concept album “Awakening”, del quale è autrice di musica e testi, uscito il 26 gennaio 2017 per Freecom Music SRL, e prodotto da Giovanni “Giuvazza” Maggiore (Eugenio Finardi, Levante, Afterhours, Subsonica e altri). “Awakening” è stato accolto con entusiasmo dalla stampa specializzata italiana ed è stato presentato in programmi televisivi come “Web Notte – Repubblica.it” di Ernesto Assante e Gino Castaldo, “Edicola Fiore” di Fiorello ed in oltre trecento radio italiane ed internazionali. Attualmente è impegnata nelle registrazioni del suo secondo album previsto per il 2020.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: