


Curiosità sull’arte – Michelangelo dipinse la Cappella Sistina “completamente in piedi”. Il pannello su Noè andato perduto
Il grande artista, per riuscirci, progettò una serie d'impalcature speciali, che con delle staffe rimanevano attaccate alle pareti della cappella. Pochi sanno inoltre che della Cappella Sistina oggi manca un pannello: quello che mostra la fuga di Noè dalla grande alluvione biblica...

I capolavori di Roma: la Pietà di Michelangelo, tra storia e curiosità
La Pietà di San Pietro, realizzata da un poco più che ventenne Michelangelo Buonarroti, si trova oggi nella basilica di San Pietro in Vaticano, ed è databile tra il 1497 e il 1499

I capolavori di Roma: la cupola di San Pietro e la sua magica prospettiva
Lo sapevate che da via Niccolò Piccolomini la visuale della splendida cupola di San Pietro, terminata da Michelangelo Buonarroti proprio nell'anno della sua morte, è davvero unica? Vi spieghiamo perché...

“Michelangelo a colori” a Palazzo Barberini, con le opere di Marcello Venusti e Lelio Orsi
Sino al 6 gennaio 2020 a Palazzo Barberini sarà visitabile la mostra "Michelangelo a colori" con le opere di Marcello Venusti, Lelio Orsi, Marco Pino, Jacopino del Conte. A cura di Francesca Parrilla e Massimo Pirondini

Giudizio Universale, un incredibile show immersivo per la Cappella Sistina
Prodotto da Artainment Worldwide Shows, Giudizio Universale racconta la creazione di uno dei gioielli storici custoditi in Italia: la Cappella Sistina Prodotto da Artainment Worldwide Shows, Giudizio Universale racconta la […]

Storia dell’Arte, il meglio del Cinquecento italiano in 5 artisti
Raffaello e Michelangelo, Bronzino e Tiziano, nonché Annibale Carracci: ecco il meglio del Cinquecento italiano...