Skip to content

Roma Sotterranea: catacombe, teschi e misteri

Last Updated on 20/06/2016

Le catacombe romane, in numero di sessanta nel suburbio, furono costruite lungo le vie consolari, come la via Appia, la via Ostiense, la via Labicana, la via Tiburtina, e la via Nomentana. La cura delle catacombe cristiane è affidata alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, che dirige scavi e restauri. Soltanto cinque delle catacombe romane sono aperte al pubblico: sono quelle di San Callisto, San Sebastiano e Santa Domitilla nella zona dell’Appia antica e quelle di Priscilla e S.Agnese nell’area Nomentano-Salario.

LE CATACOMBE DI SAN CALLISTO – Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma. Sorsero verso la metà del secondo secolo e fanno parte di un complesso cimiteriale che occupa un’area di 15 ettari di terreno, con una rete di gallerie lunghe quasi 20 chilometri, su diversi piani, e raggiungono una profondità superiore ai 20 metri. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani.

Il cimitero sotterraneo consta di diverse aree. La Cripta dei Papi è il luogo più sacro ed importante di queste catacombe, chiamato “il piccolo Vaticano” perché vi furono sepolti 9 papi e, probabilmente, 8 dignitari della Chiesa del 3º secolo. Lungo le pareti sono le iscrizioni originali in greco di 5 papi. La Cripta di S.Cecilia, la popolare patrona della musica. La sua statua è una copia della celebre opera del Maderno, scolpita nel 1599.

INFO: Orario di apertura 09.00 -12.00 / 14.00-17.00. Costo: intero € 8 – ridotto € 5. Mercoledì chiuso. Altre chiusure nel corso dell’anno: dal 28 gennaio al 24 febbraio 2016 per pausa invernale. Chiuse anche il 25 dicembre, l’1 gennaio e la domenica di Pasqua.

LE FOTO – Si consiglia di passare al formato gallery cliccando sulle foto

LE CATACOMBE DI DOMITILLA –  Sono le più estese catacombe di Roma e si sviluppano su tre livelli per un totale di circa 15 km. Si costituirono nel III secolo nella proprietà di Flavia Domitilla, nipote di Vespasiano, da cui prendono il nome. Tra i capolavori si segnalano il cubicolo dei Fornai e la pittura muraria con la Madonna col Bambino e quattro Magi. Nel sottosuolo si accede anche alla Basilica dei Santi Nereo e Achilleo, edificata sulla tomba dei martiri di III secolo, abbandonata dopo il terremoto dell’897 che la distrusse e riscoperta nel 1874. A poche centinaia di metri, su via Ardeatina, sorgono le tristemente celebri Fosse Ardeatine.

INFO: Tutti i giorni 9.00 – 12.00 / 14.00 – 17.00. Costo: intero € 8 – ridotto € 5. Chiuso il martedì. Chiusura annuale: metà dicembre – metà gennaio.

LE FOTO – Si consiglia di passare al formato gallery cliccando sulle foto

LE CATACOMBE DI SAN SEBASTIANO – È qui che si trovano le prime tombe cristiane definite “catacombe” dal nome con cui era nota la vallata. Le catacombe di San Sebastiano sono molto simili a quelle di San Callisto. Presentano quattro livelli di profondità, e all’interno sono ancora ben visibili alcuni dipinti risalenti ai primi tempi del Cristianesimo, stucchi graffiti e mosaici. La parte centrale è la Basilica di San Sebastiano, una delle sette mete di pellegrinaggio a Roma. La chiesa è in stile barocco.

INFO: Tutti i giorni 10.00 / 16.30. Costo: intero € 8 – ridotto € 5. Chiuso la domenica. Periodo di chiusura annuale: mese di dicembre. In occasione del Giubileo della Misericordia, le catacombe anticipano la chiusura annuale dal 9 novembre al 6 dicembre 2015.

LE FOTO – Si consiglia di passare al formato gallery cliccando sulle foto

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART

Leggi anche:

10 Comments »

  1. Ciao, sono una guida e ti volevo dire che le catacombe del suburbio romano sono una settantina e non “in numero di quaranta” come scrivi tu!

  2. Ciao, sono una guida e ti volevo dire che le catacombe del suburbio di Roma sono una settantina e non quaranta come dici tu.
    Ciao!

  3. scusami se mi sono ripetuta, il computer sembrava non aver preso il mio commento, Ciao!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: