L’artista Diego Miguel Mirabella, premio Inside Art, stasera a SpazioCima
Last Updated on 04/04/2019
Nell’ambito della mostra Talent Prize 2008-2017, al MACRO di via Nizza dal 12 dicembre, Diego Miguel Mirabella, premio speciale SpazioCima, incontrerà il pubblico romano questa sera, alle 18:00, presso la Galleria SpazioCima, via Ombrone 9, nel cuore di Coppedè. Una conversazione con la curatrice Daniela Cotimbo, in occasione della quale l’artista presenterà i suoi ultimi progetti e approfondirà la sua ricerca. La partecipazione è gratuita.

Mirabella ha partecipato al concorso promosso da Inside Art con l’opera Quello che non ti fa dormire la notte, parte di un progetto più ampio che sta sviluppando in Marocco. Portando la scultura su un piano bidimensionale, l’artista, oltre a reinterpretare una delle più celebri declinazioni del mosaico, riflette sul primo momento creativo dell’artista. Lontano dall’opera finita, l’artista trasforma in pietra semplici suggestioni fatte di frasi e parole appena abbozzate.
LA MOSTRA – Prosegue, contemporaneamente, la mostra di Roberto Di Costanzo ed Ettore Greco “Doppio senso”, sino a venerdì 22 dicembre. La mostra, curata da Roberta Cima e organizzata con Giuliano Graziani e Laura Piangiamore, è a ingresso libero, dal lunedì al venerdì h 10-13 e 14-19, sabato e domenica h 15-19. Una ventina le opere in esposizione.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Il Natale in 17 dipinti famosissimi, da Botticelli a Raffaello
- “Storia di Borgata”: all’Anfitrione di Roma sino al 10 dicembre
- La Prova del Cuoco ft. Masterchef: il cooking show che mixa beauty e fashion
- La bellezza secondo Roberto Di Costanzo ed Ettore Greco in mostra a SpazioCima
- La missione umanitaria in Siria di Beppe Convertini in mostra a Martina Franca
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »