Spettacolo, dal nuovo welfare per artisti e tecnici al sostegno dei live club: ecco le novità previste dal provvedimento
Last Updated on 14/07/2022
Arriva il nuovo welfare per artisti e tecnici: riordino degli ammortizzatori e delle indennità, introduzione del Sostegno Economico Temporaneo e dell’indennità di discontinuità, nuovi contratti ed equo compenso lavoratori autonomi e istituzione del registro nazionale dei lavoratori dello spettacolo…

Un nuovo welfare per i lavoratori dello spettacolo. Le principali novità introdotte dal disegno di legge delega Spettacolo, la cui approvazione definitiva alla Camera senza voti contrari è stata salutata oggi con favore dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che si è detto impegnato “a operare celermente nell’esercitare la delega”, sono le seguenti:
Riforma dello spettacolo
Delega al Governo per il coordinamento e il riordino delle disposizioni legislative e regolamentari riguardanti lo spettacolo e per l’adozione del Codice dello Spettacolo;
Riordino degli ammortizzatori e delle indennità, introduzione del Sostegno Economico Temporaneo e dell’indennità di discontinuità
Delega al Governo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori, delle indennità e degli strumenti di sostegno economico temporaneo (SET) in favore dei lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che prestano a tempo determinato, attività artistica o tecnica direttamente connessa alla produzione e realizzazione di spettacoli; istituzione dell’indennità di discontinuità, strutturale e permanente, per tutti i lavoratori del settore dello spettacolo;
Nuovi contratti ed equo compenso lavoratori autonomi
Delega al Governo in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo, nonché di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo;
Riconoscimento dei live club
Riconoscimento dei live club quali realtà che operano per la promozione e diffusione di produzioni musicali contemporanee, con disposizioni per il sostegno a queste attività;
Istituzione del registro nazionale dei lavoratori dello spettacolo
Viene istituito il registro nazionale dei lavoratori operanti nel settore dello spettacolo, articolato in sezioni in base alle categorie professionali previste;
Riconoscimento e disciplina degli agenti per lo spettacolo
Viene riconosciuta e disciplinata la professione dell’agente e del rappresentante per lo spettacolo dal vivo;
Potenziamento dell’Osservatorio dello spettacolo
L’Osservatorio dello spettacolo sarà potenziato e si occuperà anche del coordinamento con le attività degli osservatori regionali, per favorire l’integrazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche in tema di promozione dello spettacolo.
Nuovi criteri per il riparto FUS: premiati equilibrio di genere e giovani talenti
Introduzione di nuovi criteri di cui tener conto nel riparto dei contributi FUS, riguardanti in particolar modo la promozione dell’equilibrio di genere e il riconoscimento di una premialità per l’impiego nelle rappresentazioni liriche di giovani talenti italiani.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.