Da Warhol al Perugino, 5 grandi mostre in Italia
“Andy Warhol. Serial Identity” a Gallarate, “Roy Lichtenstein. Variazioni Pop” a Parma, “Perugino, il meglio maestro d’Italia” a Perugia, “Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone” a Torino, “Rinascimento a Ferrara” a Ferrara

Da Lichtenstein al Perugino, passando per Pop Art e samurai. “Andy Warhol. Serial Identity” a Gallarate, “Roy Lichtenstein. Variazioni Pop” a Parma, “Perugino, il meglio maestro d’Italia” a Perugia, “Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone” a Torino, “Rinascimento a Ferrara” a Ferrara.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Andy Warhol. Serial Identity – Gallarate – Museo MA*GA

Le 200 opere esposte avvicineranno il grande pubblico a comprendere una delle personalità più influenti e complesse che ha operato nella seconda metà del XX secolo e soprattutto a cogliere l’evoluzione continua della sua identità, manifestata in una città che cambiava aspetto e “concetto” quotidianamente. Sino al 18 giugno 2023.
Roy Lichtenstein. Variazioni Pop – Parma – Palazzo Tarasconi

In occasione del centenario della nascita di uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo, la mostra presenta i numerosi temi affrontati dal maestro della Pop Art attraverso una selezione di oltre 50 opere, tra serigrafie, foto e sperimentazioni, provenienti da prestigiose collezioni europee e americane. Fino al 18 giugno 2023.
Perugino, il meglio maestro d’Italia – Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria

L’esposizione restituirà all’artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera. Dal 4 marzo all’11 giugno.
Utamaro, Hokusai, Hiroshige. Geishe, samurai e i miti del Giappone – Torino – Società Promotrice delle Belle Arti

L’esposizione presenta l’universo giapponese attraverso un percorso tematico suddiviso in 9 sezioni, con oltre 300 capolavori e alcune opere mai presentate in Italia, tra cui stampe, armature di samurai, katane, kimono, kakemono. La selezione delle stampe propone alcuni tra i più grandi capolavori dei maestri dell’Ukiyo-e, tra cui Hokusai, Hiroshige, Utamaro, Kuniyoshi, Yoshitoshi, Sharaku. Dal 23 febbraio al 25 giugno 2023.
Rinascimento a Ferrara – Ferrara – Palazzo dei Diamanti

Ricca di un centinaio di opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, la mostra promette di scoprire (o riscoprire) l’arte di due grandi pittori ferraresi, Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, e più in generale la smagliante ricchezza del Rinascimento estense. Sino al 12 febbraio.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.