#MuseumWeek 2023, il programma degli eventi a Roma dal 5 all’11 giugno
Il Sistema Musei di Roma Capitale partecipa anche quest’anno, dal 5 all’11 giugno, alla #MuseumWeek 2023, un progetto internazionale giunto alla sua decima edizione, che promuove la cultura e l’arte dei musei italiani attraverso Twitter e altri social network

Il Sistema Musei di Roma Capitale partecipa anche quest’anno, dal 5 all’11 giugno, alla #MuseumWeek 2023, un progetto internazionale giunto alla sua decima edizione, che promuove la cultura e l’arte dei musei italiani attraverso Twitter e altri social network.
Attraverso il profilo Twitter @museiincomuneroma, i Musei Civici condivideranno contenuti storici, scientifici, artistici e notizie sulle attività e sulla vita dei musei stessi, incentrati sui temi guida della settimana: la salvaguardia del pianeta, la cultura storica e sociale del cibo e le ricadute ambientali delle scelte alimentari, la salute degli oceani, le energie rinnovabili e il ruolo delle nuove tecnologie e dei musei, intesi come presìdi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, nella difesa dell’ambiente.
Dal 2014 MuseumWeek è cresciuto fino a includere oltre 60.000 partecipanti provenienti da oltre 100 paesi, diventando la settimana internazionale ufficiale dei musei, sostenuta dall’UNESCO. Anche in questa edizione, ogni giorno della settimana sarà dedicato a un tema specifico. L’intento è quello di creare l’opportunità per le organizzazioni culturali di affrontare insieme al pubblico connesso la questione ambientale in tutte le sue sfaccettature.
Il programma degli eventi
Lunedì 5 giugno: #EnvironmentMW
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la MW invita i musei a mettere in evidenza le loro iniziative ambientali e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di preservare il nostro pianeta.
Martedì 6 giugno: #Web3MW PRO
Avere familiarità con i progressi della tecnologia è fondamentale per chi lavora nei musei, offrendo ai musei metodi unici e all’avanguardia per coinvolgere il pubblico.
Mercoledì 7 giugno: #FoodMW
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, i musei di tutto il mondo possono mostrare il significato culturale storico e sociale del cibo evidenziandone l’impatto sulla nostra società.
Giovedì 8 giugno: #OceansMW
I musei hanno un’opportunità unica di fare la differenza nella Giornata Mondiale degli Oceani per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo cruciale che i nostri oceani hanno per la salute e il benessere del nostro pianeta.
Venerdì 9 giugno: #aiMW PRO
Con l’avanzare dell’era digitale, sta diventando sempre più importante per i musei rimanere aggiornati sugli ultimi progressi tecnologici, soprattutto nel campo dell’intelligenza artificiale.
Sabato 10 giugno: #HeritageMW
I musei e le istituzioni culturali svolgono un ruolo fondamentale nel preservare e condividere il Patrimonio Naturale, il Patrimonio mondiale e il Patrimonio culturale immateriale.
Domenica 11 giugno: #SunMW
#SunMW è una giornata dedicata al coinvolgimento del pubblico sull’importanza del sole e delle forme di energia rinnovabile.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.