Rip’Arte Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web: come partecipare all’edizione 2023
Sono già aperte le iscrizioni a Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web – oggi free press Metro Awards. Già tanti gli Artisti e Appassionati d’Arte e di Riciclo creativo iscritti a questa nuova edizione

Sono già aperte le iscrizioni per partecipare a Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web! – oggi free press Metro Awards – che riparte in questo 2023 con un concept dedicato ai bambini che hanno negli occhi l’orrore della guerra.
Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, uno degli eventi centrali nel calendario del progetto Fai la differenza, c’è… Il Festival della Sostenibilità, torna con un’edizione ricca di novità e soprattutto emozionante! Contesteco è oggi un punto di riferimento per tutti coloro che amano l’arte e hanno a cuore lo sviluppo sostenibile del pianeta, che vogliono condividere la loro vocazione artistica con la passione civica che li porta a impegnarsi per creare un mondo più sostenibile per tutti.
Raccorti e Racconti, Scatti e illustrazioni, Ecocreazioni d’arte
Contesteco, così, non è solo una straordinaria occasione d’incontro interculturale, ma un’esperienza che consente di contribuire alla causa della sostenibilità a tutto tondo e alla promozione del concetto di sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030, attraverso la creazione di opere d’arte e di design, illustrazioni, fotografie, video, corti, racconti, fumetti e cartoon a seconda delle categorie del concorso che si vorranno scegliere tra Raccorti e Racconti; Scatti e illustrazioni; Ecocreazioni d’arte.
Ancora una volta Contesteco, il contest d’arte e design sostenibile + eco del web, offre ad Artisti Professionisti e Appassionati d’Arte l’opportunità di vivere un entusiasmante viaggio all’insegna della sostenibilità raccontata attraverso l’arte. Come in ogni sua edizione, Contesteco propone agli artisti un differente concept per raccontare la sostenibilità attraverso l’arte. Il 2023 il network di Associazioni ha deciso di dedicarlo ai bambini che hanno negli occhi l’orrore della guerra. L’orrore di tutte le guerre!
No War. Salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il futuro dei bambini
E’ per questo che Contesteco ha preso il via richiedendo agli Artisti e Appassionati d’Arte e di riciclo creativo, ai promotori di pace e costruttori di un mondo più sostenibile, di partecipare e, attraverso la loro creatività, i diversi linguaggi dell’Arte, il loro cuore e le loro emozioni, raccontare, interpretare, esprimersi e realizzare opere che rispondano al concept / call “No War. Salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il futuro dei bambini”.
Contesteco domanda agli Artisti e agli Appassionati d’Arte e di riciclo creativo, ai promotori di pace e ai costruttori di un mondo + sostenibile un manifesto di denuncia verso ciò che omologa e rende tutto uguale e confondibile e che vuole rendere una guerra “giusta e necessaria”. Una visione – e revisione – che con la propria opera riesca a evidenziare quello sforzo “comunitario” che la specie umana deve fare per arrestare il processo di distruzione naturale planetaria a cui stiamo andando incontro a folle velocità. Chiediamo manifesti di cultura, messaggi di risveglio, opere di educazione che colmino il divario della disuguaglianza che non tolleri più l’omologazione e il pensiero unico.
Le giurie, la mostra e l’asta di beneficenza di settembre
La scelta delle opere più creative, da parte di una “Giuria qualificata”, a luglio offrirà ai partecipanti che saranno stati selezionati come finalisti, l’occasione di esporre e presentare le proprie creazioni in uno spazio espositivo diffuso presso il Centro Commerciale Euroma2, – luogo non luogo e tempio dello shopping – che oggi ormai radicato nel territorio diventa hub di scambio socio-culturale in cui poter incontrare persone, raccontando e proponendo in modo diverso cultura, arte e intrattenimento. Le opere partecipanti, laddove l’artista avrà dato il suo consenso, saranno – a settembre – presentate e battute all’asta per beneficenza; il ricavato andrà in favore dell’Associazione SOS Villaggio dei Bambini.
Infine con l’obiettivo di implementare la “community” di Contesteco e del Festival della Sostenibilità e promuovere l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi per lo sviluppo sostenibile del pianeta, si potrà inoltre partecipare a Contesteco 2023 in modo “easy” attraverso i social. Si potrà infatti – sempre nel rispetto del regolamento – pubblicare un contenuto sul proprio profilo Instagram usando l’hashtag #contesteco2023 e/o menzionando @contesteco. Chi volesse partecipare a Contesteco, può scoprire come fare sul sito ww.contesteco.com.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.