Arte nelle metropolitane: le dieci stazioni più belle d’Europa / Art in subway station: ten most impressive metro stations in Europe
Last Updated on 06/02/2014
Chi ha detto che l’arte si trova solo nei musei? Ecco alcune delle opere più belle, sintesi di provocazione, cultura e architettura, proprio all’interno delle stazioni metropolitane. Questo perché in alcune città del mondo, tra cui la stessa Napoli, c’è ancora qualcuno che investe per il decoro urbano e la bellezza in cui immergersi tutti i giorni. E se pensate che mi stia riferendo al caso romano, dove le metropolitane sono sporche, mal frequentate e senza controlli, abbandonate alla sciatteria comunale e all’ignoranza di alcuni cittadini, ebbene, non vi sbagliate.
Aperta nel 1863, Londra dispone la metropolitana più antica del mondo, ma ha anche, a Westminster, una delle stazioni più avveniristiche d’Europa. Verso la metà degli anni 1920, Parigi, Madrid e Berlino avevano le loro proprie reti sotterranee, con treni più puliti a trazione elettrica. Mosca ha presentato il suo progetto nel 1935 e ora vanta uno dei più attivi sistemi di metropolitana in tutto il mondo, trasportando più di 6,5 milioni di passeggeri al giorno.
Who says that the art is only to be found in museums? Here are some of the most beautiful art-works, the summary of provocation, culture and architecture, inside subway stations. This is because in some cities around the world, including Naples, fortunately there are investors that do care of the urban decoration and beauty where to sink into every day. And if you think that I’m referring to Rome subways, where the metro are dirty, poorly attended and without supervision, abandoned to the city sloppiness and to the ignorance of some people, well, you are not mistaken.
Inaugurated in 1863, London has the world’s oldest underground railway, and it also has one of the European’s most futuristic stations, Westminster. By the mid-1920s, Paris, Madrid and Berlin belt their own underground railway network, the trains were much cleaner, and powered by electricity. Moscow also joined the club in 1935, and now it’s proud to have one of most active metro systems in the world, carrying more than 6.5 million passengers per day.
Con la traduzione ed il supporto di Piero Bellini
1. Toledo, Naples, Italy
2. Westfriedhof, Munich, Germany
3. Komsomolskaya (Koltsevaya Line), Moscow
4. Olaias, Lisbon, Portugal
5. Westminster, London
6. T-Centralen, Stockholm, Sweden
7. Bockenheimer Warte, Frankfurt, Germany
8. “Fosteritos,” Bilbao, Spain
9. Palais Royal — Musée du Louvre, Paris
10. Admiralteyskaya, St. Petersburg, Russia
Ecco, invece quest’ultima? Cipro, Roma, Italy.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
La metro di Milano ha aperto nel 1964, mica negli anni ’20!
Grazie per la segnalazione 😉
di niente 🙂
Direi che definirle belle non è giusto, rende meglio l’aggettivo impressive. In italiano potremmo dire curiose? turistiche?