Alla Galleria Borghese le sculture di Giacometti
Last Updated on 03/02/2014
Si aprirà mercoledì alla Galleria Borghese, a Roma, la mostra ‘Giacometti. La scultura’. A cura di Anna Coliva e Christian Klemm, studioso dell’opera di Giacometti e autore di alcune monografie dedicate all’artista, l’esposizione include 40 opere tra bronzi, gessi e disegni.
La mostra, visitabile fino al 25 febbraio, sarà dunque un’occasione per riscoprire l’artista, ma pure un’opportunità per apprezzare la sua opera in dialogo con i capolavori della Galleria: le forme sinuose e bianche della ‘Femme couchée qui rêve’ (1929) in cui si scorgono quelle della ‘Paolina’ di Canova (1805/1808), il cui volto è riflesso, sull’altro lato, nella ‘Tête qui regarde ‘(1928); il passo pesante dell”Homme qui marche’ (1947), in cui risuona l’eco di quello affaticato di Enea sotto il peso di Anchise (1619); la ‘Femme qui marche’ (1932/1936), nera e misteriosa come le sfingi di basalto della Sala egizia; l’equilibrio instabile dell’ ‘Homme’ qui chavire (1950), fuori asse e pronto a perdere l’equilibrio come il ‘David’ di Bernini (1623/1624).
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.