I grandi pittori e Google Street View: l’entusiasmante viaggio temporale di Halley Docherty
Last Updated on 11/03/2014
Modernità e Arte, panorami grigi arricchiti da colori caldi e avvolgenti, vecchio e nuovo sullo stesso palazzo: è un gioco di contrasti e di precisione quello che realizza l’artista inglese Halley Docherty, che ha deciso di prendere famosi quadri d’epoca e di applicarli sul panorama cittadino attuale. Un incrocio tra le grandi opere dell’arte con le immagini di Google Street View. Un gioco culturalmente eccitante sarebbe quello di riconoscere opere e luoghi nelle immagini che vi propongo: io vi darò una mano. In questo divertente incrocio temporale alla “Ritorno al futuro”.
A Regatta on the Grand Canal (c.1740) by Canaletto
At the Entrance to the Temple Mount, Jerusalem (1886) by Gustav Bauernfeind
Hustle and Bustle on the Galata Bridge in Constantinople (1890s) by Fausto Zonaro
Nighthawks (1942) by Edward Hopper
Caulking Boats (1832) by Utagawa Kuniyoshi
Night view of Saruwaka Street (1856) by Utagawa Hiroshige
View of Nihonbashi Tori-itchōme (1858) by Utagawa Hiroshige
The Stonemason’s Yard (1726-30) by Canaletto
The Piazza San Marco towards the Basilica (1760-65) by Francesco Guardi
Le boulevard des Capucines devant le théâtre du Vaudeville (1889) by Jean Béraud
La Modiste Sur Les Champs-Élysées (1889) by Jean Béraud
Sailors jousting between Pont Notre-Dame and Pont au Change (1756) by Nicolas-Jean-Baptiste Raguenet
Parade at the Palace Square in St Petersburg (1800s) by Adolphe Ladurner
St Petersburg – Nevsky Prospekt by Anichkov Bridge (1847) by Ludwig Franz Karl Bohnstedt
Antwerp – Group Portrait of the Oude Voetboog Guild on the Grote Markt (1643) David Teniers II
Spittelmarkt (1833) by Eduard Gärtner. St Gertrude’s, pictured, stood here from 1440 until the 1880s
Berlin – Opernhaus (1850s) by Eduard Gaertner
The ‘Golden Bend’ in the Herengracht, Amsterdam, Seen from the West (1672) by Gerrit Adriaenszoon Berckheyde
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
L’ha ribloggato su B&A blog.