Skip to content

La Grande Bellezza: 7 luoghi e 7 emozioni alla scoperta di Roma

Last Updated on 10/03/2014

Prosegue il viaggio alla scoperta della Roma de La Grande Bellezza con le 7 location “al chiuso”, meno conosciute di quelle già trattate: musei, palazzi, colonnati e grandi sculture, perché la Grande Bellezza spesso è anche ben nascosta. E, purtroppo, è anche a pagamento. Per ripercorrere le vicende di Jep Gambardella ma, soprattutto, per apprendere e vivere altre emozioni che solo una città come Roma può alternare con grande facilità.

Immagine

Fascino e stile per Palazzo Taverna, eretto nel secolo XV sulle rovine della fortezza di Giordano Orsini, residenza di ambasciatori e cardinali. Acquistato da Maurizio di Savoia che si prodigò per abbellirlo, passò agli inizi del 1600 ai Gabrielli che apportarono delle modifiche dandogli l’aspetto attuale; infine, l’ultimo cambiamento di proprietà avvenne a favore dei Taverna. Accanto ad una delle fontane del giardino, i protagonisti cercando l’anziana suora, detta “la Santa”.

Palazzo Taverna
Palazzo Taverna

Meraviglia per Sant’Agnese in Agone, chiesa barocca del XVII secolo su Piazza Navona: la chiesa si pregia del lavoro di architetti del calibro di Girolamo Rainaldi, suo figlio Carlo, Francesco Borromini e Gianlorenzo Bernini. La scena del film è quella in cui il protagonista accompagna Isabella Ferrari a casa, e le chiede che la lavoro fa. “Sono ricca”, risponde lei.

Sant'Agnese in Agone
Sant’Agnese in Agone

Rigore ed eleganza per Palazzo Spada, che oggi ospita la Galleria Spada, è il luogo di incontro del Consiglio di Stato italiano. L’edificio presenta la collezione privata del cardinale Bernardino Spada comprendente dipinti, sculture antiche, arredi e mobili d’epoca. Conserva opere di Guercino, Baciccia, Orazio Gentileschi, Guido Reni. Nel cortile si visita la celebre Galleria Prospettica realizzata dal Borromini.

Palazzo Spada
Palazzo Spada

Illusione e magia per Palazzo Altemps, già Palazzo Riario, edificio storico di Roma; sorge a poca distanza da piazza Navona, in piazza sant’Apollinare (Ponte). Ospita attualmente una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano.

Palazzo Altemps
Palazzo Altemps

Libertà e sorrisi a Villa Medici, complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma: qui un tempo sorgevano gli orti di Lucullo. I giardini della villa sono un museo a cielo aperto e l’Accademia di Francia ospitata qui organizza eventi e festival. Qui si svolge la passeggiata notturna di Jep e Ramona.

Villa Medici
Villa Medici

Gioco e divertimento presso il tempietto di San Pietro in Montorio, detto anche Tempietto del Bramante, piccola costruzione a pianta circolare posta al centro di uno dei cortili del convento di San Pietro in Montorio a Roma, sul colle Gianicolo. Viene considerato uno degli esempi più significativi d’architettura rinascimentale. All’interno del chiostro Jep Gambardella incontra una bambina che si nasconde dalla madre.

San Pietro in Montorio
San Pietro in Montorio

Storia e mitologia a Palazzo Braschi, vicino Piazza Navona.La storia del caseggiato dove ora è sito Palazzo Braschi, e presso cui precedentemente vi era Palazzo Orsini, ha inizio nel 1435, quando l’allora prefetto di Roma Francesco Orsini fece costruire il suo palazzo.  Oggi il bellissimo palazzo ospita mostre temporanee ed eventi.

Palazzo Braschi
Palazzo Braschi

Leggi anche: La Grande Bellezza: i 10 luoghi di Sorrentino per riscoprire l’Arte della Capitale

L’articolo è stato pubblicato anche su www.turismo.it

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: