Oakoak, la fantastica street art che nasce da un “difetto”
Last Updated on 27/01/2019
Scene ordinarie di una città qualsiasi: crepe sui muri, finestre malridotte e aiuole senza verde. Nulla di strano, il cittadino ci fa caso davvero raramente. E non soltanto in Italia. Eppure c’è qualcuno che prende spunto proprio da questi “difetti” per creare un “attacco d’arte”, un impulso creativo, una scena comica prevalentemente ispirata dal mondo del cinema e quello dei fumetti. Ma non soltanto. Oakoak, questo il suo nome d’arte, è un artista di strada francese, che ha mosso i primi “passi urbani” a Saint Etienne, in Francia.
Chi è Oakoak?
La sua peculiarità consiste essenzialmente nel trovare le imperfezioni per le strade o sulle pareti e provare a giocarci, reinterpretandole. Ma le sue art-azioni, per via dei suoi viaggi generalmente vacanzieri, hanno raggiunto anche l’Inghilterra, l’Italia, la Thailandia e la Cina.
Ed è diventato uno dei grandi re della street art urbana. Tutto nasce da una intuizione: lui cammina per strada, a piedi, e quando trova qualcosa che lo ispira, torna a casa, si arma del “nécessaire” e ritorna sulla scena del delitto, generalmente in tarda serata o durante le prime ore dell’alba. L’artista, infatti, tiene molto all’anonimato che, come lui stesso ha dichiarato, gli permette di rimanere “libero, senza pressione senza costrizione. ”
I “cartoon” di Oakoak
E così da un piccolo canale di areazione su di un muro lui crea la scena di un crimine, mentre con la maniglia di una porta uccide il povero Kenneth “Kenny” McCormick, protagonista della serie animata South Park. Da una piccola aiuola mancata in mezzo ad una strada sviluppa un tentativo di omicidio, mentre una catena legata tra due colonne diventa la fune di una equilibrista con tanto di ombrellino rosa. Ma ci sono anche secchi della spazzatura trasformati in gabbie per pappagalli e oggetti abbandonati per strada con occhi e lingue. Prevalgono, però, gli omaggi al cinema cult e ai comics americani, come quando “cita” Charlie Chaplin e Bruce Lee, oppure Ciclope e Tempesta degli X-Men, Spiderman e Futurama. Strappandoti un sorriso, sempre.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Street art, a Roma tutto questo è “sbagliato”
Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili
Roma: l’Ostiense diventa il quartiere della Street Art
Palazzo dell’Atac di Roma versione 2.0: ancora Street Art a Ostiense/Garbatella
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »