Skip to content

Roma “cantiere” aperto: Barcaccia restaurata, da gennaio lavori per la scalinata. Restauri anche per Colosseo e Fontana di Trevi

Last Updated on 23/09/2014

La fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna, capolavoro di Pietro Bernini, torna a splendere dopo quasi un anno di restauro. Da gennaio 2015, invece, prendono il via i lavori per la bellissima scalinata, grazie al supporto di Bulgari. In corso, invece, quelli per Colosseo e Fontana di Trevi.

L’INAUGURAZIONE – Ad inaugurare ieri il restyling della fontana firmata Bernini, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, l’assessore alla Cultura, Giovanna Marinelli, il Sovrintendente capitolino, Claudio Parisi Presicce che hanno bevuto il primo bicchiere d’acqua dalla fontana tra romani e turisti.

Barcaccia

MARINELLI – “Questo è davvero un giorno di festa. La Barcaccia ricomincia a navigare in piazza di Spagna per goderne l’eleganza – ha detto Marinelli – Ritorna più bella che mai con un lavoro fatto per la città e che ha visto un cantiere innovativo che ha permesso di non ‘perderla mai di vista'”. Il cantiere che ha circondato la Fontana in questi mesi, infatti, con la Urban Vision ha visto delle grandi “finestre” trasparenti in plexiglass per guardare durante il lavoro di restauro il monumento.

L’INTERVENTO – L’intervento di restauro della Fontana è stato coordinato da un Ufficio di Vigilanza costituito da tecnici della Sovrintendenza Capitolina, realizzato dalla Società Urban Vision S.r.l. con l’affidamento dei lavori alla Tecnicon S.r.l., ditta specializzata nel restauro delle superfici lapidee.

COSTI – Il costo complessivo dell’intervento sulla fontana della Barcaccia è stato di 209.960 euro ed è stato realizzato dalla Urban vision srl, che si era aggiudicata uno dei due bandi promossi dalla Sovrintendenza per il restauro delle fontane monumentali di Roma, con fondi provenienti dall’esposizione pubblicitaria sulle recinzioni di cantiere (durata della pubblicità 8 mesi).

TRINITA’ DEI MONTI – “Nei primi mesi del 2015 inizierà il restauro della scalinata di Trinità dei Monti a piazza di Spagna”. L’annuncio del sindaco Ignazio Marino, a margine dell’inaugurazione della fontana della Barcaccia. “Un restauro che non ha avuto alcun costo per Roma Capitale perché eseguito grazie alla pubblicità di cantiere”, ha spiegato il Sovrintendente capitolino, Claudio Parisi Presicce.

BULGARI – Il gruppo Bulgari dona al Comune di Roma, 1,5 milioni di euro per finanziare il restauro conservativo della scalinata. Il presidente del Gruppo, Paolo Bulgari, ha spiegato che “cercheremo di restaurare la scalinata nei prossimi due-tre anni, durante i quali verrà chiusa per settori. Penso sia una buona idea perché siamo in via dei Condotti da 130 anni e abbiamo sempre avuto davanti la scalinata”, ha aggiunto, sottolineando che “tutti dobbiamo dare una mano perché lo Stato non è capace di intervenire e quindi devono farlo i privati, come sta facendo per esempio Diego Della Valle con il Colosseo”.

COLOSSEO – “Per riallineare i tempi a quelli del progetto, da settembre sono raddoppiati i cantieri al Colosseo. In aggiunta al ponteggio sulla parte settentrionale dell’Anfiteatro Flavio, se ne sta costruendo un altro sulla parte meridionale, per velocizzare i tempi”. A dichiararlo è il direttore del Colosseo Rossella Rea che, interpellata sull’iter dei lavori di restauro, parla di “tempi assolutamente rispettati”. Il crono-programma prevede che “a fine settembre sul lato nord del Colosseo si smontino i ponteggi delle seconde cinque arcate, dove al momento si stanno completando le ultime rifiniture, con il montaggio progressivo di altri ponteggi dalla sedicesima alla ventesima arcata. Tra qualche giorno, ne avremo dieci pulite – annuncia Rea – e si cominceranno a vedere man mano che si smonteranno le impalcature. Contestualmente, sempre a fine mese, si terminerà di montare i ponteggi sul lato sud, dove si potrà iniziare a lavorare nella prima metà di ottobre, tempo permettendo”.

Courtesy of @www.romatoday.it

Courtesy of @www.romatoday.it

FONTANA DI TREVI – Una passerella che consentirà ai visitatori di passare al suo interno, è questa la “novità” del restauro della Fontana di Trevi sponsorizzato da Fendi. Il termine dei lavori è previsto per l’autunno del 2015. “È fondamentale – ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino – coinvolgere il mecenatismo per il mantenimento e il restauro delle nostre meravigliose architetture, archeologie e opere d’arte. È quello che stiamo facendo, e credo che questo sia motivo d’orgoglio per i privati, come per la Casa Fendi che in questo caso ha investito oltre 2 milioni di euro, per il restauro, diciamolo, della Fontana più celebre del nostro pianeta”.

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.

Leggi anche:

Teatro dell’Opera e Teatro Eliseo: ultime trattative prima della liquidazione

Allarme cultura a Roma: chiude anche l’Eliseo?

Macro: il mistero dei 400mila euro perduti. Enel lascia. Si dimezzano i biglietti: il museo verso la deriva. E il bando?

4 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: