Carnevale Romano 2015: tutti gli eventi da non perdere
Last Updated on 12/02/2015
Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Carnevale Romano, che prevede sfilate in maschera, pièce teatrali, concerti in costume e commedia dell’arte. La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, dopo le dediche all’Unità d’Italia e a Giuseppe Verdi, quest’anno celebra la regina Cristina di Svezia in occasione del 360° anniversario del suo ingresso a Roma da Porta Flaminia, con una serie di iniziative il cui coordinamento organizzativo è affidato a Marco Lepre.
Promossa dal Comitato Carnevale romano – composto da D.d’Arte, associazione Culturale Carnevale Romano, Accademia del Teatro Equestre, Federalberghi Roma -, la kermesse è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza SPSAE e Polo Museale della Città di Roma, Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e Turismo, con il patrocinio, tra gli altri, delle Ambasciate di Svezia e di Francia, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e della Pro Loco Roma.
GIOVEDÌ 12 FEBBRAIO
Ore 15,00 e ore 17,00 – Cortile del Museo di Roma – Palazzo Braschi (piazza di San Pantaleo, 10): spettacolo della Commedia dell’arte Il Generale Mannaggia La Rocca con Manuel Fiorentini, scritto e diretto da Leonardo Petrillo.
Ore 16,00 e ore 18,00 – piazza Navona: teatrino dei burattini di Manuel Pernazza, musiche di Riccardo Pugliese.
Ore 18,00 – Istituto Svedese di Studi Classici a Roma (via Omero, 14): seminario di studi internazionale su Cristina di Svezia e le scienze. Interverranno: Vera Nigrisoli Wärnehielm, Fabiola Zurlini, Antonio Clericuzio, Ives Saint Géours.
SABATO 14 FEBBRAIO
Ore 15,00 e Ore 16,00 – piazza Navona: teatrino di burattini di Manuel Pernazza, musiche di Riccardo Pugliese.
DOMENICA 15 FEBBRAIO
Ore 15,00 e Ore 16,00 – piazza Navona: teatrino di burattini di Manuel Pernazza, musiche di Riccardo Pugliese.
Ore 15,30 – 17,00 Galleria d’Arte Antica di Palazzo Corsini (via della Lungara): esibizione dei solisti nelle varie sale del Museo.
Ore 17,30 Concerto di musica barocca di archi a cura dell’Accademia Nova del M° Fernando Lepri.
Ore 14 e 17, lungo Via dei Fori Imperiali: spettacolo di circo acrobatico Special Conquest della compagnia francese Tac o Tac e poi ancora acrobazie nello spettacolo Opus Band sulla via Alessandrina alle ore 14.15 e 17.00 con la compagnia italiana Bada Bim Bum Band, un’inusuale confraternita di frati-funamboli; sempre qui alle ore 14.40 e 17.15 Rodafonio, appuntamento con la compagnia cileno-spagnola Factoria Circular, che si esibirà all’interno di una ruota a ritmo di musica.
Alle ore 15.15 e 18.15, su Largo Corrado Ricci: De Paseo della performer spagnola Claire Decreaux e alle ore 15.45 e 18.45, su Largo Corrado Ricci: No Magic No Bullet della compagnia italiana Veeblefetzer&The Manigolds, che mescola musica dub, rock’n’roll e musica gitana.
Dalle ore 11.00 alle ore 19.00 “Carnevale ai Fori” prosegue su Largo Corrado Ricci e Piazza Madonna di Loreto con Circos, Criollo, Circo in scena e Circo Zofy nello spettacolo Aires Il finale sarà affidato alla compagnia Atmo con Atmosphere, spettacolo di danza acrobatica e giocoleria per un mix molto suggestivo.
MARTEDÌ 17 FEBBRAIO
Ore 15,00 – piazza del Popolo, Animazione in piazza
Ore 16,00 – piazza del Popolo – via del Corso – Tridente: gran Sfilata rinascimentale coordinata da Alessandro Salari dell’Accademia del Teatro Equestre. Dame e cavalieri a cavallo, artisti equestri, Gruppo Storico Romano, corpi militari e di polizia, rappresentanti del palio di Velluto di Leonessa, gli sbandieratori e i musici di Velletri, il Carnevale di Fano. In testa al corteo Maria Rosaria Omaggio, Alessandro Benvenuti e Roberto Ciufoli per rievocare l’ingresso a Roma di Cristina di Svezia. A seguire Festa dei moccoletti e Fuochi Barocchi a cura del Gruppo IX Invicta.
Ore 21,00 – Palazzo Corsini (via della Lungara): spettacolo teatrale Cristina di Svezia Regina a Roma, con Maria Rosario Omaggio, Alessandro Benvenuti e Viola Pornaro. La regia è di Francesco Sala. Musiche del repertorio barocco a cura di Pierluigi Pietroniro. Direzione artistica: Francesca Barbi Marinetti. Gran Festa in maschera con cena buffet a cura del Margutta RistorArte.
FOTOGALLERY –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Girando a Cinecittà: la nuova mostra racconta 70 anni del cinema
AltaRoma AltaModa 2015: tutti gli eventi della moda, dal 30 gennaio al 2 febbraio
A Palazzo Braschi un secolo di storia del cinema attraverso l’arte dei grandi costumisti italiani
L’Italia dell’alta moda del dopoguerra è “Bellissima”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.