Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Last Updated on 11/03/2015
Sino al 26 aprile 2015 si terrà a Roma la mostra Senzatomica, presso la Galleria delle Vasche della Pelanda Factory – il nuovo Spazio Giovani di Roma Capitale. Senzatomica è una mostra itinerante finalizzata a creare un movimento d’opinione sui temi del disarmo nucleare. La mostra, che è stata presentata in varie città italiane, fra cui Firenze, Pesaro, Bologna, Milano e Cagliari, ha totalizzato oltre 145.000 visitatori, di cui più di 50.000 sono studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Per l’alto valore pedagogico e civico, ha ricevuto il premio di rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. A Roma, il comitato organizzatore ha l’obiettivo di accogliere tra i 35.000 e i 50.000 visitatori.
STRUTTURA – Pensata per stimolare la riflessione sul duplice piano del disarmo nucleare (che riguarda le relazioni tra i popoli) e del “disarmo interiore” (che riguarda le relazioni interpersonali), e destinata a tutte le fasce di età, si svolge su una superficie di più di 700 mq lungo un percorso principale (42 pannelli) più uno (10 pannelli) dedicato alle scuole elementari; prevede 6 monitor per filmati storici e documenti originali con le esperienze di sopravvissuti alle esplosioni nucleari di Hiroshima e Nagasaki, 5 schermi sospesi più 2 da retroproiezione (m 2 x 3), un’istallazione con la simulazione di un’esplosione nucleare.
L’OBIETTIVO – informare, far riflettere e dare l’opportunità alle persone di agire facendo sentire la propria voce su un tema che le riguarda così da vicino, esprimendo con chiarezza la propria volontà di mettere al bando le armi nucleari e stabilire, entro il 2015, una norma internazionale che costituirà la base per una Convenzione sulle armi nucleari.
INFORMAZIONI –
LUOGO: Galleria delle Vasche – Pelanda Factory
E-MAIL INFO: mostra.roma@senzatomica.it
SITO UFFICIALE: http://www.senzatomica.it
Leggi anche:
Il New York Times celebra Roma: il video da non perdere
L’Oriente di Matisse alle Scuderie del Quirinale in 10 scatti
Emozioni d’Artista: al via la mostra della Galleria La Pigna
Sulla Barcaccia, ma non solo: “Roma, ti ho amata”
Girando a Cinecittà: la nuova mostra racconta 70 anni del cinema
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
28 Comments »