La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Last Updated on 13/03/2015
E’ stata inaugurata presso il Museo dell’Ara Pacis la mostra “Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascino agli anni ’60”, a cura di Vittorio Vidotto, visitabile sino al 14 giugno 2015. La mostra intende ripercorrere le vicende del quartiere EUR attraverso alcuni passaggi fondamentali che ne hanno segnato la sua formazione e trasformazione; dal progetto interrotto dell’E42, una grande Esposizione Universale destinata a celebrare il fascismo nel ventennale della conquista del potere, alla nascita – a partire dagli anni ’50 – del più moderno centro residenziale e direzionale di Roma.
Attraverso un ricco apparato documentario fotografico, filmico delle opere degli artisti e architetti coinvolti nel progetto dell’E42, il pubblico è invitato a riscoprire l’entusiasmo progettuale e insieme le contraddizioni – tra richiami al mito di Roma e slanci modernisti – del grande cantiere di quell’Esposizione Universale che mai vide la luce e tuttavia – già nelle intenzioni – tracciò le direttrici di una futura espansione urbanistica. Interrotti i lavori a causa della guerra, l’EUR cadde in uno stato di abbandono; di questo la mostra tenta di restituire un’immagine attraverso scatti sospesi nel tempo, tra occupazioni di truppe straniere, ricoveri per sfollati e lunghe vedute silenziose.
Tre le sezioni espositive attraverso le quali si snoda il racconto della nascita dell’Eur:
– la prima parte della mostra affronterà le premesse al progetto dell’E42;
– la seconda parte pone l’attenzione sul periodo post bellico durante il quale il destino del nuovo quartiere rimase incerto;
– la terza parte ha, infine, per oggetto la rinascita e la trasformazione dell’Eur.
Nel 1948 l’affascinante storia dell’EUR ispirò anche Luigi Squarzina nella scrittura del dramma L’esposizione universale, un testo inedito in Italia che verrà presentato a giugno dal Teatro di Roma con la regia di Piero Maccarinelli. E proprio in sinergia con il Teatro di Roma sono nati sei incontri di approfondimento multidisciplinare sulla storia dell’Eur tra gli anni ’40 e ‘60, che si svolgeranno dal 19 marzo al 21 maggio al Teatro Argentina e all’Auditorium dell’Ara Pacis.
Leggi anche:
Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Il New York Times celebra Roma: il video da non perdere
L’Oriente di Matisse alle Scuderie del Quirinale in 10 scatti
Emozioni d’Artista: al via la mostra della Galleria La Pigna
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
27 Comments »