Street Art: un murales 3d per far rivivere Srodka
Last Updated on 13/10/2015
C’era una volta Srodka. E oggi, grazie alla street art, c’è di nuovo. Questa, infatti, era la città vecchia di Poznan, nella Polonia occidentale. Il nome Śródka deriva dalla parola polacca środa, “mercoledì”, dal mercato che si teneva lì in quel giorno della settimana. Poi la guerra, i cambiamenti urbani, il degrado, le nuove esigenze cittadine. E tutto cambia, per sempre. O no?
Leggi anche: Street art in Europa: i 10 “grandi” del 2014 – LE FOTOGALLERY
Per cambiare la situazione, per far assaporare a turisti e alle nuove generazioni la bellezza di quel che la città era, il comune di Poznan ha deciso di realizzare un grande murales tridimensionale che ricostruisca la città vecchia come era un tempo, per ricordare quando l’insediamento ha ottenuto i suoi “diritti di città” nel 1231.
Leggi anche: Street Art: il Muro di ghiaccio di Game of Thrones diventa “reale” e 3D
“Un racconto con trombettista sul tetto e un gatto sullo sfondo”, dipinto da Radosław Barek, si trova vicino alla Cattedrale di S. Margherita. Organizzata da Gerard Cofta, presidente degli insediamenti Isola della Cattedrale-Śródka-Zawada-Komandoria, per ottenere i fondi ci sono voluti tre anni.
“I cittadini di Poznan sono impressionati da questo lavoro, non ho sentito nessuno commenti negativi a riguardo. Sarà probabilmente un nuovo luogo di pellegrinaggio in Polonia”, hanno commentato alcuni residenti.
Leggi anche: Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Legenda Aurea: il magico show di Acea al Colosseo in 15 foto
- Al via i lavori per il restauro della scalinata di Trinità dei Monti firmato Bulgari
- Italianism, tutta l’arte agli italiani: il 10 ottobre l’evento speciale di Outdoor 2015
- Normality: al Margutta tutti pazzi per la follia di Gabriele Lazzaro
- Rainworks: l’arte che appare solo quando piove
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
Bellissima! Sarò di parte perché ho un debole per la Polonia, ma trovo bellissima e commovente quest’opera 🙂
Pensa che io ci ho fatto l’erasmus 🙂
Immagino che ti sarai innamorato….
Assolutamente, di Cracovia sì
Lo immaginavo…Credo sia successo a quasi tutti quelli che ci sono stati!