ContestEco, quando l’arte è “green”
Last Updated on 19/03/2019
Si sono svolte questa mattina le premiazioni del contest artistico più eco e “green” del web: ContestEco, Premio Metro News 2018, che quest’anno ha chiesto al mondo degli artisti di esprimersi sul concept di “Roma città aperta alla cultura della sostenibilità“. Il tema prende ispirazione dal celebre film del 1945, considerato una delle pellicole più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano. E, come tale “corrente” costituisce un passaggio storico importante, così si vuole rendere Roma il simbolo di un Paese. Nonché simbolo di una Metropoli pronta a cogliere e ad accogliere tale cambiamento “green”.
ContestEco, il concorso che punta alla natura
Sono state trenta le opere che hanno superato la selezione e sono state esposte nel Centro Commerciale Euroma2, tra video, foto, sculture e quadri, realizzate da appassionati e da artisti professionisti che usano il linguaggio del riciclo.
Per la sezione “Appassionati”, primo premio ad Antonella Tommasi con la sua “Coffee bag di cartantom”, realizzata con le buste del caffè dei bar, che l’artista sottrae al destino crudele del cassonetto per dar loro nuova vita. Secondo posto per Maria Simoniello con “Radici”, una creazione nata dalla riflessione sullo stretto legame di dipendenza che unisce l’uomo alla terra. Invece sul terzo gradino del podio, a pari merito, i Centri Diurni Riabilitativi “La Fabbrica dei Sogni”, con i Dip. Salute Mentale UOC delle ASL di Roma 2, rispettivamente con l’opera “Ri-nascita” e “E luce Fu”.
Per la sezione “Professionisti”, invece, primo posto per Paolo Scozzafava, con il suo quadro “Roma Città Ri-Aperta”, che omaggia anche il celebre film di Roberto Rossellini e l’attrice Anna Magnani. A seguire Cristina Belfiore con la sua lampada, realizzata con pellicola cinematografica originale, “Non spegnete la Luce”. Infine un “immaginario” bronzo per Giulia De Pace con “Grattacieli”, collana in scala di grigio realizzata con plastica riciclata. Sono stati inoltre assegnati due premi speciali. Uno per Irene Elena Roliti, con la sua creazione di moda “Atena dea della guerra”. Il capo è stato realizzato con 100% materiali di riciclo, a dimostrazione che si può fare alta sartoria con il riciclo. Invece l’altro a Fabrizio Fiore, con il suo cortometraggio “28 Maggio” che racconta di un bambino appassionato di pallone che con la raccolta dei rifiuti gettati a terra riuscirà a rendere omaggio al suo più grande idolo.
Gli altri finalisti di ContestEco
Un ringraziamento va anche a tutti gli altri finalisti che hanno preso parte al contest artistico, le cui opere sono state esposte nei giorni scorsi presso il Centro Commerciale Euroma2. Tra gli “Amatori Appassionati”, Andrea Boriani, Angelica Carobene, Claudio Roscioli, Donatella Fabbri, Ferdinando Segreti, Franco Chiappetta e Valentino Carboni. Tra gli “Artisti professionisti”, invece, Alessandra Ucci, Carlo Brancato, Cesarina Viola, Daniela Bellofiore, Edmondo Mevlat, Giuseppina Saccone, Graziana Giunta, Maurizio Bresesti, Michele Rallo, Patrizia Cerella, Patrizia Della Peruta, Salvatore Marras, Sara Guida-Alessio Nobili.
Diversi, inoltre, gli artisti/ designer/ stilisti e giovani brand di qualità, presenti durante l’esposizione presso Euroma2: Valentino Carboni, Irene Elena Roliti e Claudia Melotti, la startup SEKKEI Design Sostenibile che ha presentato le sue poltrone della collezione #SETTESEKKEI e il progetto Restart, che hanno reso tangibile attraverso il riciclo la loro creatività.
LIl programma di “Fai la differenza, c’è… Circustenibile” si conclude nel weekend, da venerdì 14 a domenica 16, presso il Parco Centrale del Lago dell’Eur. Venerdì alle ore 16.00 si svolgerà l’inaugurazione della gemellata Re Boat Roma Race con la posa dell’opera di Urban Art Eureka Web, ideata e realizzata dalla scenografa Daniela Dazzi, che resterà illuminata per tutte le notti della manifestazione.
Sabato 15 settembre, invece, è prevista per le ore 10.00 l’arrivo della recycled boat/opera d’urban art sociale, realizzata da Matteo Giovannone, “La vita è un capolavoro, la guerra un folle salto nel buio”, che sosterrà la campagna internazionale “Stop alle bombe sui civili”, promossa dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra – ANVCG.
Alle ore 11.00 e alle ore 16.00, invece, appuntamento con i laboratori di lingua inglese sulla sostenibilità, l’EURienteering Tour, alla scoperta del territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’Eur con l’Associazione Artefacto, e con il Plexi Labirinth, all’insegna dell’arte del riciclo. Infine, per concludere la serata alle ore 20.30, l’Associazione Culturale Carpet presenta “Lupetto e Rosso Cappuccetto #tuttaunaltrafavola”. Si racconterà la storia di una Cappuccetto Rosso odierna, nell’epoca dei social network, dell’alimentazione biologica, dei selfie e della musica pop.
Il programma di domenica
Gran finale, domenica 16 settembre. Durante la mattina si svolgeranno laboratori ed escursioni. Per tutta la giornata, invece, il “Re-Music in the lake”, con la presenza dei No Funny Stuff. Questi, tra un’intervista e un gioc, accompagneranno i partecipanti e gli spettatori della regata riciclata con la buona musica di una folle Jug Band italo/americana che sorprende con i suoi bizzarri strumenti. Tra contenitori di fortuna e manici di scopa, seghe e pentole.
Al termine della regata riciclata Re Boat Roma Race alle ore 18.00 la manifestazione si conclude con lo spettacolo itinerante de I Guardiani dell’oca dal titolo Evo in Fabula, durante il quale si faranno rivivere gli usi e i costumi del Medioevo, tra musiche, canti, interventi burleschi e strambotti poetici declamati da bardi di strada.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Parte “Fai la differenza”, l’eco-fiera romana su cultura, spettacolo e ambiente
- Torna “La città in tasca”, l’estate romana dei ragazzi
- Capalbio Libri, un’edizione da record: 3500 presenze e 39 ospiti
- Camilleri e Janeczeck re e regina dell’estate letteraria italiana
- Capalbio Libri: arrivano Claudio Cerasa, Elena Improta, Mario Tozzi ed Helena Janeczek
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
6 Comments »