“Contest-Azioni” & Eureka, il gran finale del progetto per raccontare l’Agenda 2030
Last Updated on 02/07/2020
I protagonisti del progetto, parte integrante del programma Eureka!, racconteranno la loro esperienza e i risultati delle attività realizzate nelle scorse settimane

Un successo annunciato quello del progetto “Fai la Differenza, C’è… Contest-Azioni”, parte integrante del programma Eureka! Roma 2019,
promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con SIAE, che si conclude con gli ultimi due appuntamenti che – attraverso attività green & educational, racconti, progettazione e creatività, confronti e iniziative d’intrattenimento, per i più giovani – senza dimenticare naturalmente gli adulti – porranno al centro degli incontri le principali sfide dello sviluppo per l’umanità, legate all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi.
Ecco così che con i prossimi due appuntamenti di venerdì 31 maggio presso la Ludoteca Il Giocamondo e sabato 1° giugno, presso il Centro di Aggregazione Giovanile Carpet – Roma concludono il percorso di un progetto che ha portato e lanciato nelle scuole, nei Centri di Aggregazione Giovanile, nei Centri Commerciali e nelle Ludoteche, una sfida: raccontare contenuti importanti in modo leggero e comprensibile.
Leggi gli altri articoli “ambientalistici” di Uozzart.com
I prossimi appuntamenti
Venerdì 31 maggio 2019 appuntamento con i più piccoli e i loro genitori alla Ludoteca Il Giocamondo, Lungotevere Raffaello Sanzio, 11 Roma. Sabato 1 giugno appuntamento di fine progetto con aperitivo e brindisi finale al Centro di Aggregazione Giovanile Carpet Roma, Via Luigi Morandi, 19 , dalle ore 18.00 alle ore 22.00.
Il programma di sabato
In uno spazio multimediale i diversi ospiti e protagonisti del progetto, racconteranno la loro esperienza rispetto ai contenuti dell’upcycling e del riciclo creativo e ci presenteranno i risultati delle attività realizzate nelle scorse settimane in scuole, centri di aggregazione giovanile e spazi open. Oltre a Guido Lanci, Alessandro Ciafardini e tutto il Team di progetto sarà con noi la Band italo/americana “NO FUNNY STUFF” che, attraverso un coinvolgente laboratorio, ci presenterà i suoi bizzarri strumenti musicali, fatti in casa con contenitori di fortuna, manici di scopa, seghe, assi per lavare i panni, pentole, lattine, innaffiatoi da giardino e quant’altro. I partecipanti potranno poi “provarli” in diretta. INGRESSO GRATUITO.
Chi sono i “tutor” di Contest-Azioni
CHI SONO “I TUTOR” – Tutto questo si è potuto naturalmente realizzare grazie alla competenza, capacità e bravura di quei “tutor” che noi abbiamo voluto definire esperti, tra cui vogliamo evidenziare:
• GUIDO LANCI, che lanciando il RE BOAT NATIONAL CONTEST, ha illustrato come progettare una recycled boat partendo dalla scelta degli oggetti/rifiuti/risorse che si vogliono recuperare; imprimendo l’idea su carta e definendo meglio il suo design si passa alla creazione di un eventuale 3d digitale o una proposta in scala 1:10 per poi illustrare qual è il rapporto tra il manufatto e il galleggiamento (il principio di Archimede). E, ancora, immaginare la propulsione a energia pulita e rinnovabile; comprendere quant’è importante la sicurezza dell’equipaggio e, infine, raccontare lo stato di Life Cycle Assessment – LCA per valutare l’impatto di un prodotto sull’ambiente durante tutto il suo ciclo.
• ALESSANDRO CIAFARDINI, che ha fatto toccare con mano come riportare a nuova vita oggetti che hanno perso l’utilità per cui sono nati; immaginare cosa possano diventare attraverso il recupero artigianale; creare valore attraverso il recupero e il riuso. Ha illustrato inoltre quanto si possa fare recuperando, riusando e riciclando vecchi oggetti, per lanciare idee, spunti e intuizioni che consentano di creare opere d’arte e di design sostenibile e, per chi vorrà creare un’opera d’arte riciclata, lo ha invitato a partecipare a CONTESTECO, l’esposizione e il concorso d’arte e design più eco del web.
• SALVATORE MAGRI, che ci fatto invece scoprire e conoscere lo stato di salute del mare e degli oceani; ha raccontato con immagini i risultati della ricerca di scienziati e sportivi insieme sulle micro e nano plastiche disseminate in mare: da dove provengono e quali sono le soluzioni per debellarle? Quali effetti hanno sulla catena alimentare? Cos’è il Pacific Trash Vortex, il sesto continente del mondo? Acqua bene prezioso… in che modo tutelarla.
• CRISTINA BELFIORE, artista impegnata nell’arte del riciclo da diversi anni ha creato una collezione di più di 30 modelli con le vecchie pellicole cinematografiche che stanno per essere sostituite dal digitale.
• DIEGO MARINELLI, Artista del Riciclo – fondatore di DimLab – Esperto di UpCycling ha realizzato laboratori in cui si possono progettare oggetti di design e ha illustrato i contenuti dell’Eco-Design presentando le sue tante e diverse opere.
• ALESSIO GUIDI, della Scuola Accademia Tu Chef di Roma, che ci ha dato consigli importanti su come non sprecare cibo.
Gli altri tutor
Presenti anche altri fantastici ospiti. PAOLA SARCINA founder dell’evento CERALIA che ha presentato la IX edizione dell’omonimo FESTIVAL. Il Prof. LUCA FIORANI (Presidente Associazione EcOne e Dirigente ENEA) che ci ha illustrato i cambiamenti climatici in atto e ci ha presentato il suo ultimo saggio, TE LA DO’ IO LA FISICA! la scienza di Galileo per tutti! ROSARIO PREVITI segretario della Federazione Italiana Shorinji Kempo che ha presentato il libro “Comprendere Shorinji Kempo” e ha legato una dimostrazione di autodifesa da parte di donne e bambini per raccontare il progetto #NOVIOLENZA2.0 che si pone l’obiettivo di recuperare la cultura e il valore del rispetto reciproco, con l’obiettivo di raggiungere pari opportunità per tutti.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.