Skip to content

Roma Jazz Festival 2019: in arrivo a novembre 21 concerti

Last Updated on 02/04/2020

No borders. Migration and integration: questo il titolo dell’edizione 2019, la 43^, del Roma Jazz Festival. Ventuno concerti organizzati fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alcazar dal 1° novembre al 1° dicembre.

Meno tre settimane alla 43esima edizione del Roma Jazz Festival. Ventuno concerti organizzati fra l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Monk e l’Alcazar. Dal 1° novembre all’1 dicembre. “No borders. Migration and integration” è il titolo dell’edizione 2019.

Roma Jazz Festival 2019
Roma Jazz Festival 2019

Il programma della manifestazione

Icone della storia del jazz come Archie Shepp, Abdullah Ibrahim, Dave Holland, Ralph Towner e Gary Bartz. Ma anche i più interessanti esponenti della nuova scena come Kokoroko, Moonlight Benjamin, Donny McCaslin, Maisha e Cory Wong, in grado di far scoprire il jazz alle generazioni più giovani. Poi, ancora, le grandi protagoniste come Dianne Reeves e Carmen Souza al fianco dei talenti più recenti come Linda May Han Oh, Elina Duni e Federica Michisanti.

Si procede con le esplorazioni mediterranee e asiatiche dei Radiodervish, Tigran Hamasyan e dell’ensemble Mare Nostrum con Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren da un lato. Nonché con le contaminazioni linguistiche di Luigi Cinque con l’Hypertext O’rchestra dall’altro. Antonio Sanchez e il suo jazz ai tempi del sovranismo, e la nostalgia migrante raccontata in musica dalla Big Fat Orchestra. Il tributo a Leonard Bernstein di Gabriele Coen e il pantheon jazz evocato da Roberto Ottaviano.

Leggi gli articoli “musicali” di Uozzart.com

L’installazione dell’artista Alfredo Pirri

A completare il programma del Festival, l’artista Alfredo Pirri realizza un’installazione visitabile dal 1° al 30 novembre. Una struttura dal telaio in ferro e pannelli colorati di plexiglass che divide in due la Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, epifania del concetto di muro e di confine, ma dal senso ribaltato.

Gli organizzatori

L’opera rientra nel ciclo Compagni e Angeli che l’artista cosentino ha realizzato per Roma, Turi (Bari) e Tirana in Albania, nell’ambito di un programma di cooperazione trilaterale fra Italia, Albania e Montenegro. Il Roma Jazz Festival 2019 è realizzato con il contributo del MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ed è prodotto da IMF (International Music Festival) Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: