Skip to content

Doppio appuntamento, a Bagnoregio e Orvieto, per la personale “Achille Perilli. Beyond”

Last Updated on 18/06/2020

L’artista storicizzato sarà protagonista a Palazzo Petrangeli di Bagnoregio (Viterbo) e al Vetrya Corporate Campus di Orvieto (Terni) con una selezione di opere in grado di tracciare il suo valido profilo artistico.

L'alba del tramonto courtesy of Archivio Achille Perilli
L’alba del tramonto courtesy of Archivio Achille Perilli

La mostra “Achille Perilli. Beyond”, un florilegio di 68 lavori, sarà visitabile dalle 18.30 del 14 novembre 2019 al 29 febbraio 2020 nella sede di Palazzo Petrangeli di Bagnoregio (Viterbo) e dalle 18.30 di venerdì 15 novembre al 29 febbraio 2020 presso il del Vetrya Corporate Campus di Orvieto (Terni). La curatela è di Davide Sarchioni, con la collaborazione di Nadja Perilli. L’organizzazione fa invece capo alla Fondazione Luca e Katia Tomassini e al Comune di Bagnoregio, in collaborazione con Vetrya, Casa Civita, Archivio Achille Perilli e Terramedia-LaDI Art di Isaco Praxolu.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

La mostra a Bagnoregio

Nelle sale di Palazzo Petrangeli, un percorso complesso svelerà diversi e importanti momenti di ricerca dell’artista. Saranno visibili le raffinatissime carte degli anni Ottanta; le sculture totemiche degli anni Sessanta; le “Colonne” ispirate a quelle dell’Antica Roma, con le sequenze graffite e immaginative dei “fumetti”; le ceramiche e le terrecotte degli anni Novanta (con i “Bistorti”, elementi di un vaso accumulati disordinatamente uno sull’altro, senza un centro); le “Argille”, tegole con geometrie a rilievo.

Interessanti anche le tele più recenti: esse presentano in taluni casi cromie molto accese, in altri, nuances terrose, ocra; ad ogni modo, ciò che emerge è l’uso incondizionato del colore, che prende il sopravvento sulla forma. Da segnalare anche la presenza di dipinti associabili alle esperienze del gruppo “Forma”, come “Paesaggio astratto” del 1947, recentemente esposto nella grande retrospettiva che il museo dell’Hermitage ha dedicato a Achille Perilli nel 2018; “A di grande spazio” del 1951, e altre “geometrie” dei primi Novanta.

La mostra a Orvieto

Gli spazi del Vetrya Corporate Campus, invece, ospiteranno un insieme di 26 piccole e preziose composizioni, coloratissime e ironiche. Azzurri e verdi, improvvise accensioni di giallo o rosso, forme solide e compatte o aperte animano, in questi casi, la superficie del quadro, dando vita ad un gioco di rimandi tra una composizione e l’altra. Si tratta di immaginifiche e proliferanti strutture avvolgenti, che descrivono spazi virtuali analoghi a certe configurazioni digitali tridimensionali.

Esse faranno da contraltare all’atmosfera austera e rigorosa data dalla successione di 13 dipinti a fondo nero realizzati tra il 2008 e il 2015.

Chi è Achille Perilli

Achille Perilli nasce a Roma nel 1927. Dal secondo dopoguerra emerge sul panorama artistico nazionale e internazionale, a partire dalle esperienze nell’ambito del gruppo “Forma”, fondato nel 1947, nel cui circuito orbitano, oltre a lui, Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato.

A partire da quest’avventura creativa, Perilli da oltre settant’anni è protagonista della cultura visiva odierna, sul piano esecutivo quanto teorico: ha attraversato le diverse fasi storiche che si sono succedute fino ad oggi con l’originalità e la vitalità estetica che gli sono proprie. Nel suo campo di ricerca e di azione ha sicuramente un ruolo privilegiato la forma in relazione allo spazio: tale trattazione è frutto di un processo di studio, assorbimento e metabolizzazione di artisti facenti parte delle avanguardie non figurative (soprattutto Kandinskij, Mondrian, Klee, Malevič).

Spicca, nel suo repertorio, la volontà di coniugare inconscio e razionalità, forma lirica e spazio geometrico, binomi possibili ed effettivamente condotti a termine nella sua poetica.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: