Natale, via dei Condotti si illumina con i personaggi di Cartoon Network e Boomerang
Il 23 novembre, alle 17.30, si accenderanno le splendide luminarie natalizie di via dei Condotti di Cartoon Network e Boomerang, in collaborazione con l’Associazione Via Condotti

Primo appuntamento con l’atmosfera magica del Natale il 23 novembre alle 17.30. Si accendono le splendide luminarie natalizie di via dei Condotti di Cartoon Network e Boomerang. In collaborazione con l’Associazione Via Condotti.
Scopri gli altri articoli delle feste di Natale su Uozzart.com
Da Tom & Jerry a Titti e Silvestro, da Gumball a Ben 10
Fino al 9 gennaio, la via più iconica dello shopping si trasforma nel giocoso corridoio di un palazzo del lusso, illuminato a festa da lampadari di stile classico. Con tutti i personaggi più amati dei cartoons e degli show dei canali TV kids del gruppo WarnerMedia. Tom & Jerry, Lo Straordinario Mondo di Gumball. Lo show cult Adventure Time, l’intramontabile Titti e Silvestro, Ben 10. The Powerpuff Girls, The Happos Family e Scooby- Doo.
Per l’accensione di sabato anche i costume characters e la Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri
Per la gioia di grandi e piccini, i costume characters dei simpatici protagonisti di Cartoon Network e Boomerang animano l’evento con la loro presenza, rendendo ancora più speciale l’appuntamento del 23 novembre. A chiudere l’inaugurazione, la tradizionale parata della Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri che sfila da Largo Goldoni lungo via dei Condotti, per arrivare a Trinità dei Monti, dove vengono eseguiti i brani classici più celebri e l’Inno di Mameli.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.