Skip to content

La Vucciria di Renato Guttuso arriva a Palazzo Montecitorio

Last Updated on 29/11/2019

La Vucciria, uno dei capolavori del pittore siciliano Renato Guttuso, arriva a Roma. Si potrà ammirare a partire da oggi, sino al 12 gennaio 2020, nella prestigiosa sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.

La Vucciria, uno dei capolavori del pittore siciliano Renato Guttuso, arriva a Roma. Si potrà ammirare a partire da oggi, sino al 12 gennaio 2020, nella prestigiosa sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. Con Università di Palermo e Fondazione Sicilia come enti promotori.

L’esposizione rappresenta un importante momento di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale siciliano. Questo intende essere il primo di un ciclo di appuntamenti che renderanno protagoniste anche le altre regioni italiane.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

La Vucciria, uno dei capolavori del pittore siciliano Renato Guttuso

La Vucciria è un grandioso dipinto di 3 metri quadri realizzato da Guttuso nel 1974 nel pieno della sua maturità artistica e fu donato dallo stesso autore all’Università di Palermo, dove è normalmente esposto presso la sede istituzionale di Palazzo Chiaramonte-Steri.

Questo capolavoro, considerato il dipinto più celebre di Guttuso, immerge lo spettatore in una scena di vita quotidiana, in uno dei più affascinanti mercati di Palermo. Con realismo crudo e sanguigno come le carni esposte nel famoso omonimo mercato di Palermo, esprime una delle tante anime della città siciliana. Ed è talmente forte il segno dell’artista e il senso del colore che sembra sprigionare il vocio e la cantilena quasi araba dei vanniaturi del celebre mercato palermitano che dà il nome al quartiere. Ed emanare i profumi dei prodotti tipici, frutta e verdura, esposti sulle bancarelle, ingredienti saporosi per la cucina siciliana.

Il termine vucciria deriva dal francese boucherie, in italiano macelleria, poi italianizzato in bocceria e infine sicilianizzato per essere usato oggi con il significato di confusione. Cioè quel miscuglio incomprensibile di voci, di persone, di oggetti, di espressioni e di azioni tipiche del mercato. Questo conduce alla struttura del mercato palermitano, che ricorda moltissimo i suk, quei mercati organizzati in corporazioni, nati dalla cultura degli arabi, che furono i padroni della Sicilia tra il IX e il X secolo.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Palazzo Montecitorio
Indirizzo: piazza di Monte Citorio 1, Roma.
Date: Dal 29 novembre 2019 al 12 gennaio 2020.
Orari: La Sala della Lupa sarà aperta ai visitatori dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30).
Biglietto: ingresso libero.
Enti promotori: Università di Palermo e Fondazione Sicilia.
Tipo: Pittura.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: