Skip to content

StealThisPoster, il Subvertising urbano di Hogre al Macro Asilo di Roma

Al Macro Asilo di Roma, dal 7 al 12 dicembre, l’evento dedicato al Subvertising urbano, “StelThisPoster”, a cura di Nero Gallery, presentato dallo street artist romano Hogre e da Special Patrol Group.

Al Macro Asilo di Roma, dal 7 al 12 dicembre, l’evento dedicato al Subvertising urbano, "StelThisPoster", a cura di Nero Gallery, presentato dallo street artist romano Hogre e da Special Patrol Group.

Al Macro Asilo di Roma, dal 7 al 12 dicembre, l’evento dedicato al Subvertising urbano, “StelThisPoster”, a cura di Nero Gallery, presentato dallo street artist romano Hogre e da Special Patrol Group.

Le opere in mostra

In queste date le pareti esterne del Macro Asilo (su via Nizza e via Reggio Emilia) ospiteranno le installazioni artistiche basate su stealthisposter.org. Il progetto è fondato e ideato da Hogre in collaborazione con un gruppo di attivisti dal nome subvertising, gruppo attivo nell’analizzare e criticare le grandi multinazionali e i loro modi di gestire la pubblicità. Veicolando le informazioni per la massa. “Sovvertire la pubblicità” attraverso una pratica di hackeraggio e pirateria degli spazi pubblicitari e istituzionali, quali cartelloni e pensiline delle aree metropolitane, è questo l’intento dichiarato di StelThisPoster.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com.

Il programma del vernissage

La giornata di apertura partirà con una videoproiezione sullo schermo centrale della Sala principale, durante la quale sarà possibile assistere ad una serie di video inerenti al tema del subvertising. In concomitanza nella Sala Cinema si svolgerà dalle 19.00 la conferenza Steathisposter.org, in cui saranno presenti vari esponenti del movimento e critici del Situazionismo (i nomi dei partecipanti saranno celati fino al giorno dell’evento).

Il subvertising gioca sulla capacità di tradurre i segni in significati. Sfruttando le associazioni che provocano determinati accostamenti di forme e colori impressi nell’immaginario collettivo, i subvertiser dirottano il significato di tali associazioni modificandone il segno. Così da portare il pubblico a conclusioni opposte dall’abitudinario.

Il termine stesso deriva dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità) a indicare la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari. Una forma di sabotaggio culturale tipico della culturajamming. Tecnica adoperata da diversi collettivi e movimenti artistici contro il sistema consumistico della società e il monopolio della pubblicità nello spazio visuale urbano.

I lavori e gli obiettivi di Hogre

Hogre, noto per i suoi interventi di subvertising e di propaganda radicale sui manifesti pubblicitari, affiliato con Special Patrol Group, organizzazione di militanti, artisti e individui d’azione della sovversione, nei suoi lavori ridicolizza e smaschera questo tipo di strategie e in generale i meccanismi di promozione del nostro sistema economico consumistico, ricercando il cortocircuito all’interno delle logiche del diritto d’autore e realizzando installazioni nello spazio pubblico che si travestono da comunicazioni commerciali, per stravolgerne la semantica dall’interno e sfidare così la dittatura visiva imposta dai principali marchi.

Questo progetto d’archivio è una raccolta di grafiche di subvertising esenti da diritti d’autore. Fruibili e scaricabili dagli utenti del sito stealthisposter.org. Un archivio esplicitamente fondato con lo scopo di incentivare il furto delle immagini al fine di privarle della proprietà e renderle accessibili a tutti in maniera gratuita. Ogni disegno presente sulla piattaforma è un file in alta risoluzione, registrato come opera d’arte di dominio pubblico. Ciò significa che ogni uso e rielaborazione dei contenuti di stelthisposter.org è gratuito e usufruibile da chiunque.

Product Placement di Hogre a Nero Gallery

StelThisPoster a Macro Asilo continua e conclude un percorso iniziato con la mostra personale Product Placement di Hogre. Visitabile presso Nero Gallery fino all’11 gennaio 2020, offrendo una retrospettiva completa sul lavoro del famoso street artist.

Nero Gallery si conferma quale centro culturale attivo sul territorio, che da anni realizza e supporta progetti italiani ed internazionali di artisti e creativi. In particolar modo legati al mondo del Pop Surrealismo o connessi alla Street Art. Con lo scopo di portare un arricchimento culturale e con l’esigenza di porre attenzione alla cultura figurativa, rinnovandola continuamente.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: