Skip to content

Da Bacon e Freud agli Impressionisti: 5 mostre da non perdere a Roma a dicembre

Last Updated on 28/02/2022

Maria Lai. Tenendo il sole per mano al Maxxi, Gianni Berengo Gardin al Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, Medardo Rosso al Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps, Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, Impressionisti segreti al Palazzo Bonaparte.

Maria Lai. Tenendo il sole per mano al Maxxi, Gianni Berengo Gardin al Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, Medardo Rosso al Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps, Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, Impressionisti segreti al Palazzo Bonaparte.

Maria Lai. Tenendo il sole per mano – Maxxi, fino al 12 gennaio, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Luigia Lonardelli.

Maria Lai. Tenendo il sole per mano – Maxxi, fino al 12 gennaio, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, Luigia Lonardelli.

In occasione del centenario dalla nascita, il Maxxi di Roma omaggerà una delle artiste italiane di arte contemporanea più apprezzate all’estero. L’antologica prevede l’esposizione di oltre cento opere, che coprono un lasso di tempo di cinquant’anni ca., dagli anni sessanta ai giorni nostri. Eloquente il titolo della mostra, che è quello della prima fiaba ricamata dalla Lai, nel 1983.

Gianni Berengo Gardin. Roma – Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, fino al 12 gennaio 2020, a cura di Giuliano Sergio

Gianni Berengo Gardin Roma - Casale di S. Maria Nova sull’Appia Antica, fino al 12 gennaio 2020, a cura di Giuliano Sergio

I mille volti di Roma, le sue suggestioni e la sua gente saranno il fulcro di questo evento culturale. Settantacinque le foto in mostra, spaccati di vita quotidiana, con focus sui dettagli della Città Eterna, conosciuta in tutto il mondo per la sua impareggiabile bellezza.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Medardo Rosso – Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps – fino al 2 febbraio, a cura di Francesco Stocchi e Paola Zatti

Medardo Rosso – Museo Nazionale romano di Palazzo Altemps - fino al 2 febbraio, a cura di Francesco Stocchi e Paola Zatti

Si tratta della prima monografica dedicata allo scultore torinese. Particolare attenzione sarà riservata al filone della copia e alla ripresa dall’antico. L’accurata ricerca dei materiali e della loro resa è sempre stato uno dei punti su cui l’artista ha sempre puntato. In linea con ciò, le opere saranno divise per soggetti tematici e tecniche esecutive, non per fasi cronologiche.

Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, al Chiostro del Bramante, fino al 23 febbraio, a cura di Elena Crippa

Bacon, Freud, la Scuola di Londra. Opere della Tate, fino al 23 febbraio, a cura di Elena Crippa

Si tratta di una felice testimonianza della Scuola di Londra, i cui capisaldi sono Freud e Bacon. Li affiancano personalità quali Micheal Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego. Tutti insieme raccontano le trasformazioni della società inglese del XX sec., svelando contraddizioni tra vita metropolitana e bisogno di intimismo.

Impressionisti segreti – Palazzo Bonaparte, fino al 5 marzo, a cura di Arthemisia Group

Impressionisti segreti – Palazzo Bonaparte, fino al 5 marzo, a cura di Arthemisia Group

Generali Italia rende finalmente accessibile al pubblico il Palazzo in cui visse la madre di Napoleone, Maria Letizia Ramolino. Per celebrare tale importante apertura, ben cinquanta opere provenienti da collezioni private metteranno in scena i talenti indiscussi di Pissato, Renoir, Monet, Cézanne, Sisley, Morisot, Signac, etc.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

3 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: