Skip to content

I Santi Pietro e Paolo di El Greco della collezione dell’Ermitage in mostra a Palazzo Rhinoceros

Last Updated on 17/12/2019

Inaugura oggi e sarà visibile fino al 15 marzo 2020 il capolavoro del Maestro originario di Creta, un’iniziativa fortemente voluta dalla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti

Santi Pietro e Paolo di El Greco

Inaugura il 14 dicembre e sarà visibile fino al 15 marzo 2020 il capolavoro del Maestro originario di Creta, un’iniziativa fortemente voluta dalla Fondazione Alda Fendi – Esperimenti.

La fondazione Alda Fendi – Esperimenti dà l’avvio ad una nuova, interessante iniziativa. Negli spazi della Rhinoceros gallery, nel palazzo omonimo, progettato da Jean Nouvel per l’esposizione di proposte e sperimentazioni artistiche e culturali facenti capo alla suddetta Fondazione, sarà visibile i “Santi Pietro e Paolo”, di El Greco. L’opera proviene direttamente dall’Ermitage di San Pietroburgo ed è da leggersi all’interno di un progetto di più ampio respiro, il cui precedente storico è l’esposizione de l’’ Adolescente” di Michelangelo, ammirata da oltre 22.000 visitatori. Fine di questo sodalizio è l’incremento dei rapporti culturali tra l’Italia e la Russia.

L’olio in questione, per il soggetto tratto, vuole essere un vero e proprio omaggio alla città di Roma, di cui i due Santi sono patroni. L’ingresso è gratuito, in linea con quanto sostiene la Fondazione, che la cultura deve essere patrimonio dell’umanità.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

L’opera di El Greco

Il quadro è un dono di Pëtr Pavlovič Durnovo, governatore generale di Mosca durante la Rivoluzione Russa del 1905. Entrata nella collezione dell’Ermitage nel 1911, è esposta di consuetudine nella sala dei capolavori dell’arte spagnola, accanto a una delle Skylight Halls che caratterizzano il cosiddetto Nuovo Ermitage, risalente al periodo tra il 1839 e il 1851.

Essa è ascrivibile al periodo maturo di El Greco, massimo pittore spagnolo del XVI secolo e tra i più importanti artisti della storia dell’arte mondiale. I due santi sono raffigurati secondo un’iconografia classica, con i canonici attributi: Pietro con le chiavi del Paradiso e Paolo con un libro, a testimonianza delle sue celebri lettere alle prime comunità di cristiani.

Santi Pietro e Paolo di El Greco

Paolo, deciso e scapigliato, è in primo piano, con l’indice puntato su un volume. L’apostolo Pietro, invece, è in una posizione eretta; il suo sguardo, contemporaneamente penetrante e riflessivo, è rivolto nella stessa direzione di quello di Paolo. Ciò fornisce alla composizione unità e finalità espressive, come suggerisce anche la mano destra di entrambi i santi, che sembrano muoversi l’una verso l’altra.

Si tratta di due figure unite nella loro diversità, accomunate per mettere in risalto “la dualità dei Principi degli Apostoli”. Tali figure si stagliano su uno sfondo scuro, caratteristica inusuale per El Greco.

Chi è El Greco

Domenico Theotokopoulos, noto come El Greco, nasce a Creta nel 1541. Inizia la sua attività come pittore di icone sul solco della tradizione bizantina; successivamente completa la sua formazione a Venezia, con Tiziano, e a Roma. Nel 1576 si trasferisce in Spagna, dove esegue opere di grande originalità tra Toledo e il complesso dell’Escorial a Madrid.

I suoi lavori si caratterizzano per lo stile tormentato e tragico, tra attualità realistica ed evocazione visionaria. Nella sua produzione, El Greco unisce e rielabora il colore di Tiziano, il luminismo di Tintoretto ed elementi tratti da Correggio, Parmigianino, Raffaello, Dürer. L’originalità della sua sintesi artistica lo rende il grande precursore del primo Modernismo.

Luogo: Palazzo Rhinoceros
Indirizzo: via del Velabro 9
Date: 15-12-2019 / 15-03-20
Orari: dal martedì alla domenica, dalle 12:00 alle 24:00.
Biglietto: ingresso libero
Tipo: Mostra/pittura
Curatore: Svyatoslav Savvateev
Organizzazione: Mostra promossa da Fondazione Alda Fendi – Esperimenti e dal Museo Statale Ermitage; organizzata da Il Cigno GG Edizioni in collaborazione con Ermitage Italia e Villaggio Globale International.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: