Skip to content

Roma – In autunno al Chiostro del Bramante arrivano Francis Bacon e Lucian Freud

Last Updated on 26/06/2019

Apre il 26 settembre 2019, sino al 23 febbraio 2020, la nuova mostra del Chiostro del Bramante, “Bacon, Freud e la Scuola di Londra”, con le opere di Francis Bacon e Lucian Freud

Lucian Freud, Girl with a white dog

Apre il 26 settembre 2019, sino al 23 febbraio 2020, la nuova mostra del Chiostro del Bramante, “Bacon, Freud e la Scuola di Londra”. Per la prima volta insieme, in Italia, una mostra che mette a confronto due giganti della pittura, Francis Bacon e Lucian Freud. Uno dei più affascinanti, ampi e significativi capitoli dell’arte contemporanea mondiale con la Scuola di Londra. A cura di Elena Crippa, Curator of Modern and Contemporary British Art, Tate e organizzata in collaborazione con Tate, Londra.

Esposte anche le opere di Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego

Bacon, Freud, l’arte britannica in oltre sette decenni, lo spirito di una città in mostra. Con loro anche Michael Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff e Paula Rego, artisti che hanno segnato un’epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita. Grazie a uno straordinario prestito di Tate, la pittura di sei artisti con opere dal 1945 al 2004 rivela, in maniera diretta e sconvolgente, la condizione umana fatta di fragilità e di energia. Tanti i temi affrontati: gli anni della guerra e del dopoguerra, storie di immigrazione, tensioni, miserie. E ancora desiderio di cambiamento, ricerca e introspezione, ruolo della donna, dibattito culturale e riscatto sociale. Al centro di tutto questo la realtà: ispirazione, soggetto, strumento, fino a essere ossessione. Un tema più che mai attuale, in un’epoca, la nostra, di filtri e #nofilter.

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

La scuola di Londra

In mostra oltre quarantacinque dipinti, disegni e incisioni di artisti raggruppati nella “School of London”. Artisti eterogenei, nati tra l’inizio del Novecento e gli anni Trenta, immigrati in Inghilterra per motivi differenti che hanno trovato in Londra la loro città, il luogo dove studiare, lavorare, vivere. Francis Bacon (1909-1992) nasce e cresce in Irlanda e arriva in Inghilterra quindicenne, Lucian Freud (1922-2011) scappa dalla Germania per sfuggire il nazismo. Lo stesso succede, pochi anni dopo a Frank Auerbach. Michael Andrews è norvegese e incontra Freud suo professore alla scuola d’arte. Leon Kossoff è nato a Londra da genitori ebrei russi. Paula Rego lascia il Portogallo per studiare pittura nelle scuole inglesi.

I progetti speciali: la voce narrante di Costantino D’Orazio e il corto di Enrico Maria Artale

Due progetti speciali di DART Chiostro del Bramante ne ribadiscono la vocazione sperimentale fatta di contaminazioni tra linguaggi, trasversalità e coinvolgimento del pubblico. Per Bacon, Freud, la Scuola di Londra l’audioguida è affidata alla voce narrante di Costantino D’Orazio. Lo storico dell’arte e saggista accompagna i visitatori in un viaggio nella Londra dell’epoca. Raccontando non solo gli artisti e le opere, ma anche i retroscena di un periodo così affascinante.

Chiostro del Bramante, inoltre, ha commissionato al giovane ma promettente regista Enrico Maria Artale, già riconosciuto in ambito internazionale, un cortometraggio per raccontare il progetto. L’opera inedita è interpretata da Stefano Cassetti, Adamo Dionisi, Lucrezia Guidone e Sarah Sammartino. In My body and soul, questo il titolo, la pittura viene evocata attraverso la messa in scena di un istante immaginario che precede l’atto del dipingere. La colonna sonora è realizzata appositamente dai Mokadelic.

Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: