Aspettando l’Imperatore, una mostra sulla Roma di Napoleone negli anni 1809-1814
Last Updated on 06/12/2019
La nuova mostra del Museo Napoleonico, visitabile dal 18 dicembre al 31 maggio 2020, intende ricostruire il volto utopico della Roma di Napoleone, rimasto in gran parte al solo livello progettuale.

La nuova mostra del Museo Napoleonico, visitabile dal 18 dicembre al 31 maggio 2020, intende ricostruire il volto utopico della Roma napoleonica, rimasto in gran parte al solo livello progettuale.
Le opere in mostra
Il Museo Napoleonico e il Museo di Roma conservano importanti materiali, alcuni dei quali inediti o poco noti, relativi al quinquennio (1809-1814) in cui Roma, dopo un anno di occupazione militare francese, fu annessa all’Impero di Napoleone e dichiarata, dopo Parigi, seconda città imperiale.
In particolare, il Museo Napoleonico possiede una serie di articolati progetti relativi a monumenti che, nel segno del recupero dell’antico, avrebbero dovuto caratterizzare la nuova Roma imperiale (archi di trionfo, il ponte di Orazio Coclite, il Cimitero del Pigneto Sacchetti, scavi archeologici nell’area capitolina ecc.).
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Il materiale di Palazzo Braschi e il percorso espositivo
Il materiale di Palazzo Braschi riguarda invece prevalentemente gli ambiziosi propositi di risistemazione urbanistica di ampie zone della città (passeggiate del Pincio e del Campidoglio, argini del Tevere, area Flaminia ecc.) che vide coinvolti architetti come G. Camporese, G. Valadier e R. Stern. Particolare valore assume la presentazione e valorizzazione del progetto di sistemazione dei Giardini del “Gran César” di L.-M. Berthault e A.-H. de Gisors.
Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: Monumenti / Celebrazioni romane per la nascita del Re di Roma / Scavi archeologici / Interventi urbanistici, e si compone di circa 50 pezzi. Il materiale selezionato proviene interamente dalle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di Roma.
Orari, costi e indirizzo
Luogo: Museo Napoleonico.
Indirizzo: Piazza di Ponte Umberto I, 1, Roma.
Date: Dal 19 dicembre 2019 al 31 maggio 2020. Giorni di chiusura: Lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 – 18.00. 24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00. La biglietteria chiude mezz’ora prima.
Biglietto: ingresso libero.
Promotore: Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura. Con il contributo tecnico di Ferrovie dello Stato Italiane.
Tipo: Mostra|Documentaria.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.