Le parole che mancano al cuore: la recensione del libro di Fabio Canino
Edito da SEM, “Le parole che mancano al cuore”, dell’attore, scrittore e conduttore radio-tv Fabio Canino, è un romanzo d’amore omosessuale ambientato nel mondo del calcio che intreccia passione, pregiudizi e machismo...

Edito da SEM, “Le parole che mancano al cuore”, dell’attore, scrittore e conduttore radio-tv Fabio Canino, è un romanzo d’amore omosessuale ambientato nel mondo del calcio che intreccia passione, pregiudizi e machismo.
“Dal terrazzo al primo piano, Matteo non riusciva a vedere la spiaggia, nascosta dalle chiome dei pini marittimi, ma ogni tanto il vento ne portava i suoni fino a lui: qualcuno che si tuffava in acqua e strillava, nomi chiamati a gran voce dagli ombrelloni, il rumore del pallone colpito da chi giocava a beach volley – o forse a calcio, probabilmente con dei rami infilzati nella sabbia a indicare il confine di due porte immaginarie. Un casino infernale”.
Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com
La trama del libro
Per Matteo l’amore è fatto solo di incontri segreti, ragazzi che poi spariscono nel buio da cui sono arrivati. D’altronde, Matteo è un calciatore di serie A, e “i calciatori di serie A gay non esistono”: lo dicono gli stadi, lo dice la stampa, lo dicono a volte persino certi allenatori. Poi, però, con l’inizio del nuovo anno, ecco arrivare Thiago. Il “fenomeno” Thiago, scoperto da uno scout nelle favelas brasiliane quand’era ancora un bambino e, poi, passato di squadra in squadra fino a giungere al Real Madrid, per approdare infine proprio in Italia, nella stessa società di Matteo. Tra i due c’è subito intesa, qualche sguardo improvviso, un abbraccio prolungato più del solito, e quella passione comune per i videogiochi che li avvicina ulteriormente, permettendogli di vivere avventure che nell’esistenza di tutti i giorni gli sono negate, sia per l’ambiente che li circonda sia per le loro resistenze interiori.
Non solo un viaggio sulle ipocrisie del mondo del calcio, ma anche e soprattutto una storia d’amore
Fabio Canino scrive un romanzo che è sì un viaggio attraverso le ipocrisie del mondo del calcio, ma è soprattutto una struggente storia d’amore: com’è possibile che questo sentimento – che per molti è la cosa più semplice del mondo – per due persone come i protagonisti di questa storia possa rivelarsi tanto complicato? E alla fine riuscirà comunque a trovare la sua strada?
Chi è Fabio Canino
Fabio Canino è attore, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo. Conduce “Miracolo italiano” su Rai Radio 2 ed è i giudici di “Ballando con le stelle”. Tra i suoi libri Mai più senza. Piccola enciclopedia del perfetto marziano (Salani, 2005), Raffabook. Più che un libro uno show del sabato sera (Sperling & Kupfer, 2006), e Rainbow Republic (Mondadori 2016). È il massimo esperto di tutto ciò che concerne Raffaella Carrà.
Scheda del libro
Titolo: Le parole che mancano al cuore.
Autore: Fabio Canino.
Editore: SEM.
Anno edizione: 2019.
Pagine: 224 p.
EAN: 9788893901642.
Prezzo: € 16,00.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Classe 1977, consulente di comunicazione. Vivo fra Roma e l’Umbria. Prima e dopo la laurea sono passato per varie reincarnazioni: sarto, guerrilla marketer, responsabile ufficio stampa nel settore del trasporto aereo, ghost writer. Mi occupo dello sviluppo di progetti editoriali e organizzo festival letterari. Leggo libri, da scrittore sospeso ne scrivo recensioni.