Turismo come due anni fa: Puglia, Sicilia e Toscana le prime scelte
L’indice di fiducia dei viaggiatori italiani di Confturismo-Confcommercio recupera 12 punti in un mese, segnando a maggio quota 69, come nel 2019. Sul fronte estero molti andranno in Grecia, che con un balzo in avanti di 4 punti supera Francia e Spagna. In Italia Puglia, Sicilia e Toscana sempre ai primi posti

Oltre 6 italiani su 10 sceglieranno il mare come meta per le prossime vacanze. Tutte le altre tipologie di destinazione, dalla montagna alle cittá d’arte, perdono un pò di terreno rispetto a maggio 2019. L’indice di fiducia dei viaggiatori italiani di Confturismo-Confcommercio recupera 12 punti in un mese (mai accaduto) segnando a maggio quota 69, praticamente stesso livello del 2019. E’ quanto emerge dell’osservatorio mensile di Confturismo-Confcommercio, in collaborazione con Swg, sulle intenzioni di vacanza degli italiani. Le destinazioni preferite in Italia? Puglia, Sicilia e Toscana.
Il 41% degli intervistati ha già prenotato o sta finalizzando la prenotazione in queste ore
Il 41% degli intervistati – quasi 10 milioni e mezzo rapportato alla popolazione dei vacanzieri estivi abituali – ha già prenotato o sta finalizzando la prenotazione in queste ore, mentre scende di 4 punti -dal 25% al 21%- la quota di coloro che continuano a essere scettici e non intenderebbero partire. Agli stessi livelli di un mese fa il rapporto tra Italia (86% delle preferenze) ed estero (programmato dal restante 14%), ma su quest’ultimo versante la vera novitá è la Grecia, che con un balzo in avanti di 4 punti supera Francia e Spagna. Stabile invece il panorama delle destinazioni di casa nostra, con Puglia, Sicilia e Toscana sempre ai primi posti.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »