Giornata Europea della Cultura Ebraica a Roma: il calendario degli appuntamenti
Ritorna domenica 10 ottobre l’atteso appuntamento autunnale con la Giornata Europea della Cultura Ebraica. Visite guidate, convegni, incontri, riflessioni e musica sul tema del dialogo e del confronto…

Ritorna domenica 10 ottobre l’atteso appuntamento autunnale con la Giornata Europea della Cultura Ebraica: la manifestazione culturale, giunta alla sua ventiduesima edizione e organizzata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è una delle più seguite in tutt’Europa.
Ingressi gratuiti e visite guidate
A Roma le attività partiranno, alle ore 9, con una passeggiata in bicicletta alle catacombe di Appia pignatelli. Quindi con la visita della catacomba di Vigna Randanini, uno degli esempi meglio conservati di strutture cimiteriali della comunità ebraica di Roma. Alle 10, a via del Portico d’Ottavia, partirà una visita guidata in giudaico romanesco del quartiere dell’ex ghetto, condotta dal direttore della Compagnia quasi stabile Alberto Pavoncello.
Durante la mattina apriranno anche molti luoghi ebraici di Roma tra tour guidati e ingressi gratuiti: il museo ebraico, il tempio maggiore, il tempio spagnolo, il tempio dei giovani dell’isola tiberina, l’archivio storico e la fondazione museo della shoah.
Gli incontri culturali al Museo Ebraico di Roma e al Palazzo della Cultura
Alle 10.15 al museo ebraico di Roma la presentazione di un importante manoscritto risalente al XV/XVII secolo conservato nell’archivio storico della comunità ebraica. Le attività proseguiranno nel corso dell’intera giornata presso il Palazzo della Cultura, con diversi approfondimenti sul tema dei dialoghi declinato nei vari aspetti religioso, storico, letterario, linguistico e culinario.
Alle 11 l’incontro con Piero Fassino, Fiamma Nirenstein e Claudio Pagliara sui recenti accordi di Abramo. A seguire l’evento dal titolo “Il dialogo tra l’ebraismo e la società moderna: un contributo sempre attuale?” con l’intervento del rabbino capo della comunità ebraica di Roma Riccardo di Segni e il vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito.
Gli incontri dedicati a Dante Alighieri e il gruppo berlinese dei Masha Ray
Nell’anno delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, diversi incontri saranno dedicati al grande poeta. La voce degli Almamegretta Eaiz si cimenterà nella lettura delle opere di un poeta ebreo della Roma medievale, emulo di Dante. Si tratta di Immanuel Romano (o da Roma), noto anche come Manoello Giudeo.
Le attività si chiuderanno quindi con un concerto del gruppo berlinese dei Masha Ray, in collaborazione con l’ambasciata tedesca, accompagnati da un contrabbasso e da un sassofono/clarinetto. Tutti gli eventi saranno gratuiti e in presenza.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.