Festa del Cinema di Roma & Alice nella città: da Tim Burton a Quentin Tarantino, dagli Avengers a Johnny Depp
Gli eventi sono in programma dal 14 al 24 ottobre: in calendario “Vita da Carlo” di Verdone, il documentario su Gigi Proietti e quello per i 90 anni di Monica Vitti. Grande attesa per Avengers e Ghostbuster. Tra le star straniere attese, Quentin Tarantino, Tim Burton, Johnny Depp, Jessica Chastain, Alfonso Cuaron e Joe Wright…

La Festa del Cinema di Roma si terrà dal 14 al 24 ottobre 2021 all’Auditorium Parco della Musica, con un programma ricchissimo di protagonisti: 22 registe donne, 22 Paesi rappresentati e 35 prime mondiali. Durante l’appuntamento sarà allestita una mostra per i 40 anni del Marchese del Grillo ma sono in programma omaggi a Monica Vitti per i 90 anni e i premi alla carriera a Tim Burton e Quentin Tarantino.
In selezione ufficiale il film “L’arminuta” di Giuseppe Bonito e “Promines” di Amanda Sthers con Pierfrancesco Favino
In selezione ufficiale il film “L’arminuta” di Giuseppe Bonito e “Promines” di Amanda Sthers con Pierfrancesco Favino. Poi c’è “Cyrano” di Joe Wright girato in Sicilia. Spazio anche alle serie italiane “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino, ispirata all’omonimo film, “Vita da Carlo” di Carlo Verdone, “Strappare lungo i bordi” di ZeroCalcare e il film Sky Original “E noi come stronzi rimanemmo a guardare” di Pif.
Non solo Burton e Tarantino: la festa per il novantesimo compleanno di Monica Vitti di Fabrizio Corallo
Tra gli eventi speciali “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini. Per gli omaggi, invece, quello per il novantesimo compleanno di Monica Vitti di Fabrizio Corallo: “Vitti d’arte, Vitti d’amore”. Tra le star straniere attese, Quentin Tarantino, Tim Burton, Jessica Chastain, Alfonso Cuaron e Joe Wright. Mentre per l’Italia Marco Bellocchio porterà a Roma le prime immagini di “Esterno notte”.
Ad aprire la manifestazione capitolina sarà il film “The eyes of Tammy Faye”, di Michael Showalter
Ad aprire la manifestazione capitolina sarà il film “The eyes of Tammy Faye”, di Michael Showalter, che annovera nel cast Jessica Chastain e Andrew Garfield. In Selezione Ufficiale l’unico italiano “Girl returned – L’Arminuta”, di Giuseppe Bonito, con Sofia Fiore, Carlotta De Leonardis, Vanessa Scalera. Tra gli omaggi, spicca quello al grande Gigi Proietti. Tra i documentari “Luigi Proietti detto Gigi” di Edoardo Leo, iniziato a girare tre anni fa. Il restauro riguarda invece il capolavoro di Ettore Scola “C’eravamo tanto amati”, che celebra i 90 anni dalla nascita di Scola e i 100 da quella di Manfredi.
Alice nella città, da Ghostbusters a Johnny Depp
L’anteprima europea di Ghostbusters: Legacy, 10 opere in Concorso Young Adult, tra cui Belfast di Kenneth Branagh, e Belle di Mamoru Hosoda. E ancora quattro 4 Fuori Concorso, 8 eventi speciali, le sezioni Sintonie in collaborazione con Venezia 78 e la Berlinale 2021. Quindi 3 serie Tv, 4 restauri e 20 cortometraggi. Sono solo alcuni dei numeri della XIX edizione di Alice nella città, la selezione parallela della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 14 al 24 ottobre a Roma. Tra i film più attesi Sempre più bello, terzo ed ultimo capitolo della saga iniziata con Sul più bello, La Famiglia Addams 2, Time is Up, di Elisa Amoruso con protagonisti Bella Thorne e Benjamin Mascolo. Il 17 ottobre, infine, ci sarà Johnny Depp, a Roma per presentare ‘Puffins’, la web-serie animata che lo vede in veste di doppiatore
“Eternals” di Chloé Zhao chiuderà la Festa del Cinema di Roma e Alice nella città
Domenica 24 ottobre Roma ospiterà l’anteprima di Eternals, nuovo cinecomic Marvel diretto dalla regista Premio Oscar® Chloé Zhao. L’attesissimo film, che arriverà in sala il 3 novembre, è infatti il Film di chiusura della XVI Festa del Cinema di Roma e della sezione indipendente Alice nella Città (del cui programma parliamo qui). Una scelta che coniuga grandi produzioni (Marvel), grande cinema (Zhao) e la particolare attenzione al pubblico più giovane, quello di Alice nella città. Inoltre, una decisione che conferma la crescente rilevanza della Festa di Roma nel panorama internazionale.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.