Eurovision Story: cosa avvenne nel 1965 a Napoli e nel 1991 a Roma
Last Updated on 11/05/2022
La città di Torino ha battuto la concorrenza e si prepara a ospitare il prossimo Eurovision Song Contest. L’Italia ha ospitato per due volte la manifestazione, nel 1965 a Napoli e nel 1991 a Roma.

La città di Torino ha battuto la concorrenza e si prepara a ospitare il prossimo Eurovision Song Contest. Arriva dunque sotto la Mole l’evento non sportivo più seguito al mondo. La Grand Final dell’Eurovision Song Contest 2022 si svolgerà al PalaOlimpico, una delle arene indoor più grandi d’Italia, sabato 14 maggio con le Semifinali il 10 e 12 maggio. La Rai, insieme all’European Broadcasting Union (EBU), organizzerà l’evento e formalizzerà i relativi accordi insieme alla Città di Torino nelle prossime settimane.
Scopri la storia italiana dell’Eurovision su Uozzart.com
La storia italiana all’Eurovision Song Contest
L’Italia è tra i paesi fondatori dell’Eurovision Song Contest e vi ha partecipato senza interruzioni fino al 1980 per poi parteciparvi con diverse pause fino al 1997. Dopo un’assenza durata 13 edizioni, il paese è tornato a partecipare nel 2011 e da allora è uno dei cosiddetti Big Five, ossia i cinque paesi che, in virtù dei loro investimenti, partecipano direttamente alla finale dell’evento.
L’idea del contest è italiana
La partecipazione dell’Italia è curata dall’emittente di stato Rai, membro fondatore dell’Unione europea di radiodiffusione (UER). Fu proprio un giornalista Rai, Sergio Pugliese, ad ideare il festival musicale ispirandosi al Festival di Sanremo, che ha spesso funto da metodo di selezione nazionale per il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest.
Tutte le vittorie dell’Italia
L’Italia ha vinto tre volte: nel 1964 con Non ho l’età (per amarti) di Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Insieme: 1992 di Toto Cutugno e nel 2021 con Zitti e buoni dei Måneskin. Grazie a queste vittorie l’Italia ha ospitato per due volte la manifestazione, ossia nel 1965 presso l’auditorium Rai di Napoli e nel 1991 presso gli studi di Cinecittà a Roma. Mentre l’edizione 2022 verrà organizzata presso il PalaAlpitour a Torino.
Il contest a Napoli nel 1965
Il decimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Napoli il 20 marzo 1965, dopo la vittoria della cantante italiana Gigliola Cinquetti, con la canzone Non ho l’età. A vincere quell’anno fu il Lussemburgo con la canzone di France Gall Poupée de cire, poupée de son. All’Italia un quinto posto per Bobby Solo con Se piangi, se ridi.
Il contest a Roma nel 1991
Il trentaseiesimo Concorso Eurovisione della Canzone si tenne a Roma il 4 maggio 1991, nello Studio 15 di Cinecittà, grazie alla vittoria di Insieme: 1992 di Toto Cutugno. Primo posto, in quell’occasione, la Svezia, grazie a Carola e alla sua Fångad av en stormvind. Per l’Italia, invece, settimo posto con Peppino Di Capri e il brano Comme è ddoce ‘o mare.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »