Skip to content

Eurovision Story – Da Modugno a Morandi, tutte le canzoni italiane degli anni ’60 e ’70

Last Updated on 11/05/2022

Scopriamo tutte le canzoni che hanno partecipato, con più o meno successo, all’Eurovision Song Contest negli anni Sessanta e Settanta, da Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno a Occhi di ragazza di Gianni Morandi, senza dimenticare ovviamente Non ho l’età (per amarti) di Gigliola Cinquetti

La prima partecipazione dell’Italia coincide con la prima edizione dell’Eurovision Song Contest, svoltasi a Lugano nel 1956. Ogni Paese poteva presentare due brani: per l’Italia parteciparono la vincitrice del Festival di Sanremo di quell’anno, Franca Raimondi, con il brano Aprite le finestre, e la seconda classificata dello stesso festival, Tonina Torrielli, con Amami se vuoi. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa: il resto della classifica non fu mai rivelato. Da quella volta l’Italia ottenne discreti risultati, senza mai piazzarsi nelle ultime posizioni e raggiungendo anche un terzo posto nel 1958 grazie a Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno.

Scopri la storia italiana dell’Eurovision su Uozzart.com

ESC 1958 01 – Italy – Domenico Modugno – Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)

Tutti i successi (e insuccessi) degli anni Sessanta

Nei primi anni 1960 le canzoni italiane continuarono a non sfigurare, raggiungendo un terzo posto con il brano Uno per tutte interpretato da Emilio Pericoli nel 1963, che fu seguito dalla vittoria del 1964 a Copenaghen, dove si impose Gigliola Cinquetti con Non ho l’età (per amarti). L’anno successivo vide Bobby Solo raggiungere a Napoli il quinto posto con la canzone Se piangi se ridi. Poi una serie di bassi risultati, il primo dei quali fu un ultimo posto nel 1966 ottenuto da Domenico Modugno, nonostante la partecipazione di artisti quali Claudio Villa, Sergio Endrigo e Iva Zanicchi.

Gigliola Cinquetti – Non Ho L’Età – Eurovision Song Contest Winner 1964 (original performance)

Gli anni Settanta

Negli anni Settanta, l’Italia torna a migliorare il suo andamento, a partire da quell’ottavo posto per Gianni Morandi nel 1970 con il brano Occhi di ragazza. Segue il quinto posto di Massimo Ranieri (nel 1971 con L’amore è un attimo) e il sesto posto di Nicola Di Bari (1972, I giorni dell’arcobaleno). Poi ancora Massimo Ranieri nel 1973 con Chi sarà con te, classificatosi tredicesimo.

1970 Italy: Gianni Morandi – Occhi di ragazza

I podi di Gigliola Cinquetti e della coppia Wess & Dori Ghezzi

Nel 1974 l’Italia sfiora la sua seconda vittoria, nuovamente con Gigliola Cinquetti, la cui canzone Sì fu seconda solo a Waterloo degli ABBA. L’anno seguente l’Italia ottenne il secondo podio consecutivo grazie al terzo posto della coppia Wess & Dori Ghezzi che cantò il brano Era. L’ultimo risultato di rilievo, per quanto riguarda questo periodo, fu ottenuto nel 1976 da un’altra coppia, quella formata da Al Bano e Romina Power, alla loro prima partecipazione con We’ll Live It All Again, giunta al settimo posto. Poi, solo piazzamenti fuori dalla top ten da parte di Mia Martini (13º), Ricchi e Poveri (12º) e Matia Bazar (15º).

Era – Wess & Dori Ghezzi (Eurovision Song Contest 1975)

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: