


Cultura “pop” – Il 3 agosto 1975 Pong è il primo videogioco domestico di sempre
Pong è uno dei primi videogiochi commercializzati, prodotto dalla Atari come arcade nel 1972. La sua versione domestica, costituita da una console da collegare al televisore, fu lanciata sul mercato dalla Atari il 3 agosto 1975

Ricordando l’estate 1973: Pazza idea, il capolavoro di Patty Pravo
Pazza idea è uno dei maggiori successi di Patty Pravo, pubblicato nell'aprile del 1973, sia nel 45 giri Pazza idea/Morire tra le viole sia nell'omonimo album. Eppure il brano fu proposto alla cantante molti mesi prima che la cantante decidesse effettivamente di registrarla

Calimero compie 60 anni: come nasce il personaggio iconico di Carosello
Era il 14 luglio 1963 quando Calimero, personaggio iconico dell'animazione pubblicitaria italiana, appare per la prima volta in televisione. Ecco come nascono le avventure del pulcino nero...

La canzone del 1972 – “Grande, grande, grande” di Mina, il brano rifiutato da Milva e Vanoni
Grande, grande, grande è uno dei più grandi successi della cantante italiana Mina, contenuto nell'album Mina, pubblicato prima nel 1971 e poi l'anno successivo nel 45 giri “Grande, grande, grande/Non ho parlato mai”. E’ stato anche il singolo italiano più venduto del 1972

La canzone del 1973 – Come nasce “Knockin’ on Heaven’s Door”, capolavoro di Bob Dylan
Knockin' on Heaven's Door è un singolo del cantante statunitense Bob Dylan pubblicato nel 1973, una delle canzoni più famose di sempre. Il testo è strettamente collegato al film per cui è diventato colonna sonora, Pat Garrett e Billy Kid...

La canzone del 1971 – “Stairway to Heaven”, le accuse di satanismo e il significato del testo
Stairway to Heaven, capolavoro dei Led Zeppelin del 1971, è una delle canzoni più famose nella storia del rock. Il brano è stato criticato per il presunto contenuto di messaggi subliminali. Secondo alcuni, un verso della canzone, riprodotto al contrario, conterrebbe un inno al demonio....

Festivalbar Story, tutte le canzoni vincitrici degli anni Sessanta e Settanta
Tutti i vincitori del Festivalbar, storica kermesse musicale dell’estate italiana, degli anni Sessanta e Settanta, da Bobby Solo ad Alan Sorrenti, passando per Lucio Battisti e Marcella Bella. E voi, tra canzoni e cantanti, quanti ne ricordate?

Il dipinto del 1972 – The Hands Resist Him, il quadro maledetto di eBay
Il dipinto The Hands Resist Him, meglio noto come il quadro maledetto di eBay, fu realizzato nel 1972 dall'artista Bill Stoneham. Nel febbraio del 2000 è diventato protagonista di una sinistra leggenda metropolitana: quando è stato messo in vendita su eBay, il suo annuncio sosteneva che fosse stregato...

Il dipinto del 1979 – Rebus di Tano Festa
Rebus è uno dei dipinti più noti dell’artista, pittore e fotografo italiano Tano Festa. Oggi appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo