Labirinti InTrastevere, fotografie e immagini tra pensieri ed emozioni
Last Updated on 16/11/2021
Apre al Museo di Roma in Trastevere, sino al 13 marzo 2022, Labirinti InTrastevere, un percorso esperienziale fotografico e audiovisivo basato sull’osservazione del XIII Rione. Una mostra in cui fotografie e immagini in movimento catalizzano l’attenzione, trasferiscono all’osservatore non solo emozioni, ma anche sentimenti, atmosfere e pensieri.

Apre al Museo di Roma in Trastevere, sino al 13 marzo 2022, Labirinti InTrastevere, un percorso esperienziale fotografico e audiovisivo basato sull’osservazione del XIII Rione. Una mostra in cui fotografie e immagini in movimento catalizzano l’attenzione, trasferiscono all’osservatore non solo emozioni, ma anche sentimenti, atmosfere e pensieri.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le fotografie in mostra
La mostra “Labirinti InTrastevere” vuole avviare una riflessione sul concetto di contemporaneità delle immagini. Se la produzione e il consumo delle immagini fotografiche o in movimento sono caratterizzati da una molteplicità di supporti tecnologici, come smartphone, computer e altre varietà di schermi, è anche vero che l’esposizione a una tale quantità d’immagini provoca una sorta di accecamento simbolico, per cui si guarda senza vedere, ma soprattutto senza ricordare. La mostra intende soffermarsi sul senso di contemplazione delle immagini come antidoto all’accelerazione dell’esistenza dettata dalla labirintica Rete digitale.
Un labirinto, fisico o mentale, per trovare una via d’uscita
AI contrario, si dovrebbe prendere esempio dagli artisti, che di solito, dopo aver viaggiato con la mente a lungo, arrivano in un luogo immaginario dove possono finalmente esprimere con le opere il loro mondo interiore. È la nostalgia romantica di una patria perduta che viene riconquistata da una ricerca dell’assoluto. Prima di approdare in un posto sicuro, ogni artista deve districarsi dentro un labirinto, fisico o mentale, per trovare una via d’uscita. È una chiara metafora della fotografia: perdersi in un immenso labirinto al fine di realizzare la visione perfetta. Perché non immaginare Trastevere come un labirinto stratificato dalla storia e dai linguaggi?
Gli artisti in mostra
Nella Sala Daguerre espongono Ginevra Brizioli, Anna Di Paola, Marta Ferro, Maria Vittoria Pecchioli, Benedetta Pionati, Claudia Rolando, Francesca Salvati. Nella Sala Lumiere, invece, Leonardo Amorosi, Matteo Bonanni, Alice Brignone, Gabriella Carbone, Claudia Coppola, Agnese De Luca, Federica De Salvatore, Armando Egidi, Andrea Ferretti, Lorenzo Finardi, Alessandra Florea, Carolina Iaccarino, Sabina Ismayilova, Eleonora Marinanza, Emanuele Mazzone, Ayla Mueller, Mirko Pizzichini, Chiara Preti, Serena Radicioli, Guido Leon Salerno, Nicole Scilipoti, Lorenzo Teodosi, Tommaso Termine, Federica Troiani.
Orari, date e biglietti
Indirizzo: Piazza di S. Egidio, 1/b, Roma.
Date: dal 16 novembre 2021 al 13 marzo 2022
Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.
Biglietti: Intero € 9,50, ridotto € 8,50. Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) intero € 8,50, ridotto € 7,50
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.