Lazio Street art 2022, un bando da 400mila euro per murales, mosaici e installazioni
È online il nuovo avviso pubblico “Lazio Street art 2022” destinato a finanziare interventi artistici, come murales, mosaici e installazioni…

Anche nel 2022 la Regione sostiene la valorizzazione e rigenerazione di luoghi e beni dei comuni del Lazio attraverso l’arte e la creatività. È online il nuovo avviso pubblico “Lazio Street art 2022” destinato a finanziare interventi artistici, come murales, mosaici e installazioni, in grado di qualificare e valorizzare in chiave culturale e sociale gli spazi pubblici e privati delle nostre città, in particolare delle aree urbane più marginali e periferiche. L’Avviso ha una dotazione finanziaria pari a 400 mila euro a fondo perduto, il doppio rispetto all’edizione precedente.
Chi può prendervi parte
L’avviso si rivolge ai Comuni del Lazio, Roma Capitale e i suoi Municipi, e agli enti pubblici. Possono prendervi parte anche i soggetti giuridici privati, quali imprese, associazioni, fondazioni, comitati ed enti equiparati in possesso di personalità giuridica, i quali dovranno dimostrare di occuparsi di promozione e valorizzazione culturale e del territorio oppure di avere un’esperienza specifica nella realizzazione di progetti di street art, arte contemporanea o di altri interventi di promozione delle arti figurative.
I vincitori e le collaborazioni
I vincitori potranno ottenere contributi interamente a fondo perduto (per massimo l’80% del costo complessivo ritenuto ammissibile) fino a 12 mila euro per progetti che prevedano la realizzazione di una singola opera di street art o fino a 20 mila euro per la messa in opera di più interventi artistici. Per incentivare la collaborazione tra soggetti pubblici e privati è prevista, inoltre, una premialità pari al 20% dell’importo complessivo per le domande presentate in forma associata.
I dettagli per le ammissioni
Sono ammissibili a contributo spese come quelle relative all’esecuzione dell’opera (tra cui il compenso per l’artista, in misura non inferiore al 10% dell’importo complessivo, così come l’acquisto di materiali o il noleggio di attrezzature), all’eventuale curatore per la progettazione e lo sviluppo del progetto (entro il 10% dell’importo complessivo dell’intervento), alle attività di comunicazione e inaugurazione ma anche assicurazioni infortuni per gli artisti e le maestranze. La domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica collegandosi a Street Art dalle ore 12 del 7 marzo alle ore 12 del 20 aprile 2022.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.