Skip to content

Sostegni Ter, via libera definitivo dalla Camera: le misure per cultura e turismo

La Camera dei deputati ha confermato la fiducia al governo, sul Decreto legge Sostegni Ter, con 416 voti a favore e 49 contrari. Aumentati i fondi emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo, per le istituzioni culturali e per le attività legate al turismo…

danza, teatro, spettacolo dal vivo

La Camera dei deputati ha confermato la fiducia al governo, sul Decreto legge Sostegni Ter, con 416 voti a favore e 49 contrari. L’Assemblea passa ora all’esame dei 113 ordini del giorno presentati al testo, che però verranno votati domani a partire dalle 9.30. Il via libera definitivo è atteso domani entro le 14.

Il Dl – non modificato rispetto al testo licenziato dal Senato – contiene misure urgenti in materia di sostegno alle imprese ed agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali connesse all’emergenza Covid, ed al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
Il provvedimento ha “assorbito” anche il Dl correttivo sulle cessioni del credito d’imposta dei bonus edilizi.

Decreto Sostegni ter: aiuti al settore cultura

Viene rifinanziato il Fondo emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo con 50 milioni di euro per la parte corrente e di 25 milioni di euro per gli interventi in conto capitale. Ulteriori finanziamenti andranno al Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, con 30 milioni di euro destinati a librerie, editoria, musei e luoghi della cultura, e per il ristoro delle perdite dovute all’annullamento di spettacoli, congressi, fiere e mostre.

Decreto Sostegni ter: aiuti alle attività chiuse

Il Fondo per il sostegno alle attività chiuse previsto dal precedente Sostegni bis viene rifinanziato con 20 milioni destinati alle discoteche, prima riaperte e successivamente chiuse dai decreti per le festività. Per queste attività viene inoltre sospeso il versamento relativo al mese di gennaio 2022 di:

Iva;
ritenute alla fonte e trattenute relative all’addizionale regionale e comunale.
I versamenti sospesi potranno essere pagati entro il 16 ottobre 2022.

Gli altri aiuti

Previsto inoltre un contributo a fondo perduto a favore delle attività di commercio al dettaglio (Codici Ateco 47.19, 47.30,47.43, tutte le attività dei gruppi 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99) con ricavi non superiori a 2 milioni di euro nel 2019 e che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al trenta per cento rispetto al 2019.

Rifinanziato il Fondo per il sostegno delle attività economiche particolarmente
colpite dall’emergenza epidemiologica con lo stanziamento di 20 milioni di euro da destinare ad interventi in favore dei parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici.

Ai contributi per il settore wedding e Ho.Re.Ca previsti dalla conversione in legge del decreto Sostegni bis arrivano altri 40 milioni di euro.

Fondo perduto commercio al dettaglio nel Sostegni ter: come funziona

I sostegni per il settore turismo

Il Fondo unico nazionale del Turismo, istituito dalla Legge di Bilancio 2022 (art. 1 comma 366 della Legge 30 dicembre 2021 n. 234) con un finanziamento iniziale di 120 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 40 milioni per il 2024, viene incrementato di ulteriori 105 milioni di euro per il 2022, così ripartiti:

60,7 milioni di euro destinati all’esonero dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 nei settori del turismo e degli stabilimenti termali
5 milioni di euro destinati alle imprese, non soggette a obblighi di servizio pubblico,
autorizzate all’esercizio di trasporto turistico di persone mediante autobus coperti
39,3 milioni di euro destinati a misure di sostegno per la continuità aziendale e la tutela dei lavoratori delle agenzie di viaggi e dei tour operator che abbiano subìto una diminuzione media del fatturato nell’anno 2021 di almeno il 30 per cento rispetto alla media del fatturato dell’anno 2019.
Viene esteso fino al 31 marzo 2022 il credito d’imposta in favore di imprese turistiche per canoni di locazione di immobili. Altri 2 milioni di euro saranno destinati alle guide turistiche
e agli accompagnatori turistici titolari di partita IVA.

Chi può ancora accedere ai sostegni

Ai datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator è riconosciuto fino a un massimo di cinque mesi anche non continuativi per il periodo di competenza aprile-agosto 2022, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico, fruibile entro il 31 dicembre 2022, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’INAIL. L’esonero è riparametrato e applicato su base mensile.

A causa dell’aumento dei contagi molte persone non erano riuscite a utilizzare il bonus terme entro la prima scadenza dell’8 gennaio, per cui il Sostegni ter aveva previsto la proroga fino al 31 marzo 2022. Un emendamento approvato in sede di conversione sposta questo termine al 30 giugno 2022, ma sempre per chi aveva già richiesto il voucher. Non sarà possibile fare nuove domande.

Infine, i datori di lavoro di attività quali:

Hotel,
agenzie di viaggio,
ristoranti, bar, catering,
parchi divertimenti,
stabilimenti termali,
discoteche,
sale giochi e sale bingo,
radio taxi,
musei,
che, a decorrere dalla data del 1° gennaio 2022 fino al 31 marzo 2022, sospendono o riducono l’attività lavorativa ricorrendo agli ammortizzatori sociali, sono esonerati dal pagamento della contribuzione addizionale.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: