Addio a Letizia Battaglia, le sue dieci foto più belle
Se n’è andata a 87 anni la fotografa Letizia Battaglia, che con i suoi scatti ha fatto la storia della fotografia e del fotogiornalismo, raccontando un pezzo di Palermo, della Sicilia e di tutta quanta l’Italia

Se n’è andata a 87 anni Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935 – Cefalù, 13 aprile 2022), che con i suoi scatti ha fatto la storia della fotografia e del fotogiornalismo, raccontando un pezzo di Palermo, della Sicilia e di tutta quanta l’Italia. Ci ha salutato pochi giorni prima che la sua storia irrequieta, interpretata da Isabella Ragonese e raccontata in una fiction di Roberto Andò, venisse trasmessa dalla Rai, probabilmente a maggio.
I momenti salienti della sua carriera
Nel 1974 si trova a documentare l’inizio degli anni di piombo della sua città, scattando foto dei delitti di mafia per informare l’opinione pubblica e scuotere le coscienze. Sono suoi gli scatti all’hotel Zagarella che ritraggono gli esattori mafiosi Salvo insieme a Giulio Andreotti e che furono acquisiti agli atti per il processo. Il 6 gennaio 1980 è la prima fotoreporter a giungere sul luogo in cui viene assassinato Piersanti Mattarella. Nello stesso anno un suo scatto della “bambina con il pallone” nel quartiere palermitano della Cala.
I principali riconoscimenti
Letizia Battaglia è stata la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il Premio Eugene Smith, a New York, riconoscimento internazionale istituito per ricordare il fotografo di Life. Un altro premio, il Mother Johnson Achievement for Life, le è stato tributato nel 1999.
Dieci grandi scatti di Letizia Battaglia
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.